Dati di utilizzo del superbonus, i numeri Enea di aprile 2023
L’Enea ha pubblicato i dati di utilizzo del superbonus relativi ad aprile 2023. L’incentivo, che dal 2023 è passato al 90 cento per chi non ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022, il mese scorso ha registrato a livello nazionale un totale degli investimenti ammessi a detrazione pari a 74,6 miliardi di euro. Mentre i costi per lo Stato per i lavori conclusi sono risultati essere pari a 65,5 miliardi di euro. Vediamo nel dettaglio cosa racconta il report mensile e cosa sta accadendo sul fronte dei condomini e delle unifamiliari
Computo metrico estimativo: guida completa 2023
Cos’è il computo metrico estimativo? Chi lo fa? In cosa è diverso dal computo metrico? A quale prezzario bisogna fare riferimento per la pratica di Superbonus 110%? E quanto costa? Ecco la guida 2023 con tutti i dettagli sul documento tecnico redatto per definire il costo degli interventi di una costruzione o di una ristrutturazione edilizia
Superbonus 110 detrazione in 10 anni, le regole dell'Agenzia delle Entrate
Con il decreto n 11/2023 sulla cessione del credito, convertito in legge n 38/2023 si è dato la possibilità ai fornitori e ai cessionari di ripartire in 10 anni i crediti del superbonus e degli altri bonus edilizi oggetto di cessione e sconto in fattura per i quali è stata comunicata entro il 31 mar
Report Enea sul superbonus 110, a marzo oltre 72 miliardi di investimenti
Le ultime modifiche al superbonus 110, contenute nel decreto sulla cessione del credito, non frenano il bonus per la riqualificazione energetica della casa.
Superbonus per le villette, proroga al 30 settembre 2023
Superbonus per le villette: secondo le ultime notizie arriva la tanto attesa proroga per le unifamiliari.
Superbonus 110, i reali costi e benefici secondo Bankitalia
Il Superbonus è un investimento a lungo termine, se è vero che i costi finanziari dell’incentivo si tradurranno in benefici ambientali non prima di 40 anni circa. Lo ha detto Pietro Tommasino del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia riportando quanto rilevato da Via Nazionale nel corso dell’audizione sugli effetti macroeconomici e finanziari legati agli incentivi governativi all’edilizia, nell’ambito di una indagine conoscitiva condotta dalla Commissione Bilancio della Camera. L’auspicio è che si creino nuovi incentivi all’edilizia dal carattere più stabile e sostenibile sia per lo stato, sia per le famiglie, sia per l’ambiente
Superbonus unifamiliari, proroga al 30 giugno 2023
Novità per il superbonus 110 per cento relativo a interventi sulle unifamiliari. Sembra ormai certa la proroga al 30 giugno 2023 del superbonus 110 per le villette unifamiliari.
Superbonus 110, cosa dicono i dati Enea di febbraio 2023
Sono stati pubblicati dall’Enea i dati di febbraio relativi al superbonus 110 per cento, che dal 2023 è passato al 90 cento per chi non ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022. Se a gennaio a livello nazionale il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammontava a 65 miliardi di euro, il mese scorso è passata a 68 miliardi di euro. Mentre i costi per lo Stato sono risultati essere pari a 75,3 miliardi di euro. Vediamo nel dettaglio cosa raccontato dal report mensile e cosa sta accadendo sul fronte dei condomini e delle unifamiliari
Superbonus e crediti d’imposta, l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Superbonus e crediti d’imposta all’attenzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Giovedì 2 marzo la presidente Lilia Cavallari è intervenuta in audizione presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale, con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Ecco quanto è stato riferito in merito alla discussa agevolazione fiscale e al nodo relativo ai crediti d’imposta. Un intervento che preannuncia le possibili intenzioni del governo
Pelazzi, Argenta Soa: "Dopo il Superbonus, il futuro delle costruzioni è il settore pubblico"
Prosegue il confronto tra Governo e rappresentanti del mondo dell’edilizia e costruzioni per trovare una soluzione alle difficoltà create dal cambio di regime legato al Superbonus e alla eliminazione dell’opzione della cessione del credito. Questa decisione politica mette infatti le aziende costruttrici, che negli ultimi anni si sono moltiplicate, nella difficoltà di recuperare i crediti incagliati, creando un vero e proprio rischio di sopravvivenza. Ecco perché è necessario trovare una soluzione contingente al problema dei crediti, ma anche una visione a lungo termine per non perdere quanto di positivo è stato creato in questi anni di bonaccia dal punto di vista delle ristrutturazioni edili. A idealista/news parla il presidente di Argenta Soa, Giovanni Pelazzi, facendo il punto della situazione
Saie, per Superbonus e case green servono piani a lungo termine
Il tema del Superbonus e della sua revisione, come anche quelli della direttiva Ue sulle case “green” e delle opportunità create dal Pnrr saranno necessariamente sul tavolo del prossimo Saie di Bari, la fiera delle costruzioni che si terrà il prossimo 19-21 ottobre 2023 alla Nuova Fiera del Levante. Un’occasione, presentata lo scorso 1 marzo a Milano, che vedrà gli operatori del settore e della filiera confrontarsi sulle nuove sfide e sulle nuove proposte per un comparto che negli anni passati, anche grazie ai bonus, ha goduto di ottima salute
Superbonus, responsabilità solidale del cessionario: i documenti per l'esonero
Il decreto legge del 16 febbraio 2023 che bloccato la cessione del credito per il superbonus e gli altri bonus fiscali ha cambiato anche le regole del gioco per la responsabilità solidale stabilendo qual è la documentazione da raccogliere per esonerare il cessionario, si tratti di banche o di altri
Superbonus, stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura
Stop totale dello sconto in fattura e della cessione del credito per il superbonus e tutti gli altri bonus fiscali.
Cessione del credito: come funziona e ultime notizie
La cessione del credito non era valida solo per il superbonus 110, ma anche per gli altri bonus casa ed edilizi, come il bonus ristrutturazione, e poteva essere effettuata a favore delle banche, come Unicredit o Intesa Sanpaolo, o anche di Poste italiane.
Come funziona la garanzia di Sace per il superbonus
Al via la Garanzia SupportItalia di Sace a supporto delle imprese edili che operano con il superbonus 110 per cento. Si ampliano gli strumenti a sostegno delle esigenze di liquidità delle imprese italiane del settore edile che operano nell’ambito dell’agevolazione fiscale introdotta con il decreto Rilancio. Le aziende potranno beneficiare della Garanzia SupportItalia di Sace su finanziamenti erogati sotto qualsiasi forma, da banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e dagli altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia
Superbonus 110, cosa dicono i dati Enea di gennaio 2023
Come di consueto, l’Enea ha pubblicato i dati relativi al superbonus 110 per cento, che dal 2023 è passato al 90 cento per chi non ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022. Cosa dicono i numeri di gennaio? Come sta cambiando l’interesse nei confronti di questa agevolazione introdotta dal decreto Rilancio? Qual è l’impatto delle nuove regole? È in atto un rallentamento? Vediamo cosa racconta il report mensile e cosa sta accadendo sul fronte dei condomini e delle unifamiliari
Decreto milleproroghe 2023, stop alla proroga per il superbonus 110
Si allontana la possibilità di una proroga per il superbonus 110 per le villette.
Scadenza superbonus 110 al 2026, ma solo per le case popolari
Proroga del superbonus 110, con scadenza al 2026, ma solo per le case popolari e le cooperative. È questa l'ultima novità che potrebbe essere contenuta in un emendamento al decreto milleproroghe.
Superbonus, come cambia nel 2023: ultime notizie, proroga e novità
Il superbonus ci farà compagnia anche nel corso del 2023. Con le novità introdotte dal governo Meloni, con il decreto aiuti Quater prima e la legge di bilancio dopo, ci sarà la proroga per le unifamiliari, anche se con una detrazione più modesta al 90%.
Superbonus 110 nel 2022: tra proroga, cessione del credito e novità
Il Superbonus 110 nel 2022 è stato ricco di novità.
Le conseguenze (positive) del superbonus 110 dalla sua nascita ad oggi
Mentre nel 2023 dovremo dire addio al superbonus con detrazione al 110, il centro studi del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingenieri) fa il bilancio degli ultimi due anni di questa misura, dalla sua nascita fino a fine novembre 2022.
Superbonus per i condomini: perché serve la dichiarazione di atto notorio
I condomini che vogliono sfruttare il Superbonus 110 prima della sua scadenza devono sapere che l’assemblea di approvazione lavori va asseverata con una dichiarazione di atto notorio. Lo stabilisce l’emendamento del Governo alla Legge di Bilancio.
Superbonus, i numeri dell’impatto economico
Il superbonus, di cui molto si sta discutendo, che impatto economico ha avuto finora? A rivelarlo sono alcuni dati di una ricerca realizzata dal Cresme per Ance Roma – Acer su elaborazione di dati Enea e Istat
Superbonus 110, via libera alla proroga della Cilas al 31 dicembre 2022
Ennesimo colpo di scena in tema di superbonus 110. Oltre alle novità dell’ultima ora sulla cessione del credito, infatti, il governo è tornato sui suoi passi ed è pronto a dare il via libera alla proroga delle Cilas per i condomini al 31 dicembre 2022. La misura dovrebbe confluire direttamente in legge di Bilancio, ma nessun spostamento in avanti per le delibere condominiali. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Superbonus 110 cessione del credito: come funziona e le ultime novità
Novità per la cessione del credito del superbonus 110 con la legge di conversione del decreto Aiuti quater che ha ottenuto il via libera in commissione Bilancio al Senato. Vediamo quali sono le ultime notizie