Buone notizie per chi paga un mutuo: la rata resterà bassa a lungo
La banca centrale europea (bce) ha lasciato invariato il costo del denaro. Ieri il presidente trichet ha infatti annunciato che il tasso di interesse, attualmente all'1,5%, resterà così com'è. Cosa significa per chi ha un mutuo a tasso variabile?

Dalla germania un consiglio all'Italia: vendetevi l'oro
Non è piaciuta a molti tedeschi la decisione della banca centrale europea di acquistare titoli di stato italiani e spagnoli, per calmare le speculazioni dei mercati.

Mercato immobiliare: "l'aumento tendenziale dei tassi allontana la ripresa"
"L'euribor a tre mesi è già all'1,58%, pertanto non credo che il rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base operati dalla banca centrale europea possa avere un effetto immediato sul mercato immobiliare.

La bce mantiene fermi i tassi di interesse, ma da luglio attenti all'euribor
Il consiglio generale della banca centrale europea ha deciso di mantenere Fermo il costo del denaro, fissato lo scorso mese di aprile all'1,25%. Ciò significa che l'indice euribor, il principale indicatore per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, resterà su livelli bassi.

L'euro è un complotto italiano per avere banchieri tedeschi? non più
In questi anni circolava in vari ambienti finanziari questa frase scherzosa: l'euro è un complotto degli italiani per assicurarsi dei banchieri tedeschi che ne controllino le finanze.
Costo del denaro all'1,25%: scommesse su cosa succederà (grafico)
Come ormai ci si attendeva da settimane, il presidente della banca centrale europea ha annunciato l’aumento dei tassi d’interesse, che passano così dall’1 al 1,25%. Che effetto ci sarà sui mutui esistenti? e su quelli futuri?
L'euribor si scalda in attesa dell'annuncio della banca centrale europea
È ormai certo che oggi alle 14 il presidente del banco centrale europeo, jean claude trichet, annuncerà l'aumento dei tassi di interesse, fermi al minimo da due anni.
Previsioni euribor aprile 2010
Quando mancano appena sei giorni alla chiusura dell'indice euribor di marzo 2010, si può prevedere che la media dell'euribor, per mezzo della quale si calcolano le ipoteche, chiuderà tra l'1,21 e il 1,22%, a fronte dell'1,23% del euribor di febbraio 2010 La quotazione giornaliera del e