Quando mancano appena sei giorni alla chiusura dell'indice euribor di marzo 2010, si può prevedere che la media dell'euribor, per mezzo della quale si calcolano le ipoteche, chiuderà tra l'1,21 e il 1,22%, a fronte dell'1,23% del euribor di febbraio 2010
La quotazione giornaliera del euribor continua a non dare segni di vita in questo momento, e negli ultimi giorni ha segnato i minimi storici, avvicinandosi sempre di più alla zona dell'1,21%. Per questo l'euribor continua ad essere piatto, come succede già dall'autunno scorso
Che farà l'euribor ad aprile 2010?
Il mercato continua a pensare che la banca centrale europea (bce) non aumenterà a breve i tassi d'interesse. La crisi greca, l'abbassamento del rating al portogallo e i dubbi che contunua a generare l'economia spagnola, allontanano sempre di più nel tempo questa possibilità, cosa che sta facendo soffrire all'euribor giornaliero una flessione al ribasso
Anche le scadenze più brevi dell'euribor riflettono questa stabilità e non hanno sofferto tensioni nemmeno all'annuncio del presidente della bce, jean cloude trichet, della decisione di ritirare progressivamente i finanziamenti alle banche. Così, l'euribor a 3 mesi quotizza a 0,65%, dieci centesimi di punto in meno del livello di un mese fa. Anche la moneta unica, l'euro,quotizza il fatto che l'europa tarderà ad aumentare i tassi d'interesse degli stati uniti e conseguenza di ciò è la recente perdita del livello di 1,35 dollari, che ha collocato l'euro al livello più basso degli ultimio 10 mesi
Quindi, salvo sorprese straordinarie, l'euribor di marzo 2010 continuerà a mostrare poche variazioni e resterà intorno alla zona 1,20%
Le quote piu basse della storia
In un anno in cui non si è registrato nessun aumento di stipendio e la disoccupazione è all'ordine del giorno su tutti i giornali, il crollo delle ipoteche continua ad essere l'aspetto migliore della crisi
Lo stasi dell'euribor farà in modo che chi rinnova la propria ipoteca secondo i tassi di aprile potrà provare che la sua quota sarà la più bassa che abbia mai pagato, anche se solo leggermente più bassa di quella che sta già pagando. In questo modo chi rivedrà annualmente il proprio credito ipotecario vedrà un taglio del 5% circa, visto che l'euribor di aprile 2009 era all'1,77%. Coloro che lo rivedranno a sei mesi, noteranno appena il cambiamento, perchè l'euribor di sei mesi fa era all'1,23%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account