Dal Conclave dell’8 maggio è stato scelto il nuovo Pontefice, il quale ha scelto di chiamarsi Papa Leone XIV. Al secolo Robert Francis Prevost, il cardinale statunitense sarà il primo nordamericano a occupare il soglio pontificio. Dopo aver vissuto a lungo in Perù, quindi, sarà in Vaticano.
Ci sono degli stati con una superfice quasi immensa, come ad esempio la Russia, il Canada o gli Stati Uniti e – dall’altra parte della classifica – ci sono stati incredibilmente piccoli. Per esempio, lo Stato più piccolo del mondo si trova proprio in Italia, nel cuore della Capitale.
La Cappella Sistina è una vera e propria meraviglia dell’umanità: si trova a Roma, all’interno del Palazzo Apostolico, e prende il suo nome da Papa Sisto IV, che la fece costruire tra il 1475 al 1481. Qui, come da tradizione, si svolge anche il conclave per l’elezione del Papa.
Anche quest'anno, pur con le limitazioni dovute al covid, va in scena la Mostra 100 Presepi in Vaticano, che sarà accolta nell'abbraccio del colonnato di S. Pietro.
La Santa Sede debutta in grande alla Biennale di Venezia con un padiglione che in realtà ne racchiude undici. Sono le "Vatican Chapels" immerse nel bosco dell'Isola di San Giorgio Maggiore e progettate da architetti della taglia di Norman Foster e Eduardo Souto de Moura, già vincitore del Leone d'Oro per la mostra "Free Space"
Tagli, nuove tasse, un possibile aumento dell'iva e un probabile ritorno dell'ici, anche se mascherato (vedi notizia). Ma non tutti sono toccati dalla manovra in modo proporzionale. Chi si salva?
"Pur in presenza di chiari segnali di ripresa, risente ancora delle incertezze del sistema economico globale, ma anche degli accresciuti costi di gestione".
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti