Commenti: 3

Tagli, nuove tasse, un possibile aumento dell'iva e un probabile ritorno  dell'ici, anche se mascherato (vedi notizia). Ma non tutti sono toccati dalla manovra in modo proporzionale. Chi si salva? secondo un'inchiesta de l'espresso al riparo ci sono i grandi gruppi immobiliari: banche, assicurazioni e vaticano

Il settimanale ritiene infatti che, rispetto alle altre rendite, l'immobiliare sia stato il meno penalizzato. E anche se i comuni dovessere aumentare l'ici sulle seconde case, si tratta in ogni caso di un trattamento migliore rispetto alle rendite finanziare

L'espresso spiega quali sono i grandi gruppi immobiliari in Italia. Per prima cosa, la cifra totale: il patrimonio immobiliare italiano ammonta a 4.800 miliardi di euro. Il primo re del mattone è lo stesso stato, con circa 70 miliardi di euro di patrimonio. Se si sommano gli enti locali si arriva a 120 miliardi

Al secondo posto, con circa 30 miliardi ciascuno, ci sono a pari merito il vaticano e i fondi immobiliari. Alcune stime sostengono addirittura che la chiesa possegga il 20% del patrimonio immobiliare italiano

Quali che siano le cifre, complicate da dare vista la non facile distinzione delle attività economiche vaticane, quel che è certo è che la chiesa ha nel mattone il suo asset di riferimento. E, non dimentichiamolo, non paga l'ici anche sulle strutture non direttamente legate al culto, come chiese, ospedali, alberghi cattolici. Queste strutture continueranno a godere dell'esenzione, già che non pagheranno l'imu

Su facebook è esplosa una campagna proprio sui privilegi della chiesa in questo momento di sacrifici. Inoltre, dopo le dichiarazione del cardinale bagnasco, in cui diceva che è peccato non pagare le tasse, le reazioni si sono fatte incandescenti, con lettere di protesta a tutti i giornali

Ci sono poi i fondi immobiliari, che controllano una cifra pari a quella della chiesa. I più importanti sono fimit, in parte legao al gruppo de agostini, e prelios, l'ex pirelli re

Seguono le assicurazioni, con un patrimonio di 23 miliardi di euro, gli enti previdenziali, 14,8 miliardi di euro, e le banche, 13,1 miliardi di euro. Il settore finanziario, banacario e assicurativo somma quindi 80.9 miliardi di euro

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

22 Agosto 2011, 12:47

Mi sembra assurdo continuare a decifrare la manovra cercando tra le pieghe le possibili correzioni, la verità, se di una si può parlare, e che questo tipo di economia gestita da pochi che in funzioni di speculazioni a breve termine hanno spostato la centralità del lavoro a favore di giochi per pochi. La realtà porta a vedere chiaramente che non potrà essere un'azione correttiva di questo o quel governo a ripristinare le basi per una ripartenza oggi, proprio per il fatto della liberalizzazione e della libera circolazione delle merci dal quale non possiamo realisticamente più sottrarci, occorrono delle regole intracomunitarie per non dire mondiali che riequilibrino costi, diritti ecc. A mio giudizio la forza di una nazione non può più essere parametrata al debito senza contare che nazioni senza debito come contropartita avevano praticamente assente l'assistenza sanitaria che è ciò che più e deprorevole in quanto se la prende contro i più deboli. La valutazione della buona conduzione va parametrata ai principi sulla quale una nazione si regge oggi la scaletta dei principi porta al primo posto il capitale ed i risultati li stiamo toccando con mano. A noi tutti il compito quindi non di criticare ma bensì di ricreare giornalmente in ogni nostra azione questa nuova scala di valori. La stessa si crea non certo a parole ma bensì con i comportamenti ed inducendo gli altri a farli propri. Ogniuno di noi deve ricreare le condizioni di controllore e controllato solo così si può pensare di uscire a testa alta da questa situazione.

22 Agosto 2011, 19:19

Sono d'accordo, come ho già scritto, che tutti debbano pagare le tasse, ma mi chiedo, perchè l'espresso e la repubblica non attacano mai le COOP rosse, che non pagano un c...o, ed hanno tanti privilegi. Tutti dico tutti debbono pagare, perciò anche le COOP. Voglio proprio leggere qualcosa sulle coop, basta con sinistra o destra a pagare debbono essere tutti. Grazie

22 Agosto 2011, 19:19

Sono d'accordo, come ho già scritto, che tutti debbano pagare le tasse, ma mi chiedo, perchè l'espresso e la repubblica non attacano mai le COOP rosse, che non pagano un c...o, ed hanno tanti privilegi. Tutti dico tutti debbono pagare, perciò anche le COOP. Voglio proprio leggere qualcosa sulle coop, basta con sinistra o destra a pagare debbono essere tutti. Grazie

per commentare devi effettuare il login con il tuo account