La casa di "Non aprite quella porta" esiste davvero ed ha una storia inquietante
Il fascino di un film horror spesso non si esaurisce con la visione della pellicola: oltre ai brividi lungo la schiena che le scene più paurose possono continuare a provocare, esistono luoghi, case, scantinati e boschi terribili che popolano l'immaginario collettivo degli appassionati. È proprio il caso della vera casa di "Non aprite quella porta" (The Texas Chain Saw Massacre), film cult del 1974 ancora amatissimo dai sostenitori del genere. Ma la casa è reale? Ha una sua storia? S
4 idee indispensabili per un tenebroso Halloween a tavola
Halloween è alle porte e la voglia di creare un'atmosfera magica e un po' misteriosa si fa sentire. Perché non iniziare dalla tavola? Con pochi accorgimenti, potrai trasformare il tuo tavolo in un angolo tenebroso e affascinante, perfetto per una cena a tema con amici e familiari. Scegliendo i colori giusti, le decorazioni adatte e qualche tocco creativo, potrai creare un'ambientazione unica che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta. Scopriamo insieme come preparare una tavola per Halloween ch
Lastrico solare o terrazzo: chi paga le spese di condominio e i danni
Lastrico solare e terrazzo sono spesso usati come sinonimi, anche se il loro significato differisce soprattutto per la funzione assegnata e per i vantaggi che uno o più condòmini possono ricavarne da un uso esclusivo. Tuttavia, anche in casi come questi, è importante determinare come si ripartiscono le spese di manutenzione e gli eventuali danni procurati ai condòmini posti ai piani di sotto dei quali la superficie del terrazzo dovrebbe rappresentare pur sempre una protezione
Scopri il riscaldamento a battiscopa: è efficiente e invisibile
Il riscaldamento a battiscopa distribuisce calore uniforme attraverso dei pannelli radianti installati alla base delle pareti. Disponibile in versione ad acqua, elettrica o mista, consente un risparmio energetico del 20-30% e aiuta a prevenire umidità e muffe. Il costo va da 100 a 150 euro al metro lineare, con investimento iniziale superiore ai sistemi tradizionali ma ammortizzabile con le detrazioni fiscali. Ideale per ristrutturazioni e spazi contenuti, funziona con qualsiasi caldaia ma risu
Quanto consuma la pompa di calore? Cosa sapere per ogni tipologia
Il consumo di una pompa di calore varia tra 1.500 e 6.000 kWh per stagione in una casa di 100 mq, in base a isolamento, zona climatica e tipo di terminali. Una pompa da 5 kW assorbe 500W-2kW elettrici, con costi orari di 0,30-0,50 €/h. Il COP scende da 4-5 a 2 con temperature sotto zero. Ci sono varie tipologie da considerare; a ogni modo, il sistema conviene in case ben isolate, con fotovoltaico e terminali a bassa temperatura. L'investimento iniziale si ammortizza in 5-7 anni con risparmi de
Ecco come i coleotteri dei tappeti si nascondono in casa e cosa fare
L’Anthrenus verbasci o coleottero dei tappeti è un insetto di 1,5-3,5 mm che danneggia tessuti come lana, seta e pellicce, oltre a cibarsi di alimenti secchi. Entra nelle case tramite fiori, tappeti o cibo per animali e si nasconde in luoghi bui come fessure o condotti. Per prevenirne l’infestazione, è cruciale aspirare regolarmente, lavare i tessuti a 60°C, usare repellenti naturali come lavanda o cedro e installare zanzariere. Le larve, che causano irritazioni cutanee o respiratorie, si
Il pavimento ha un dislivello? Ecco le soluzioni più pratiche
Le principali soluzioni al dislivello di un pavimento sono:massetto autolivellante per dislivelli fino a 3 cm, massetto in cemento per irregolarità superiori, pannelli isolanti con massetto per unire livellamento ed efficienza energetica, profili di raccordo per differenze minime tra gli ambienti, e gradini o rampe per i dislivelli strutturali. Ogni soluzione va valutata in termini di applicabilità, vantaggi, costi e tempistiche.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account