Sebbene possa sembrare di poco conto, i danni al tetto posso provocare problemi di isolamento all'intera abitazione.
Commenti: 0
tetto
Pexels

Le tegole rotte sul tetto di una casa rappresentano un problema comune che può portare a diverse complicazioni, specialmente in caso di condizioni meteorologiche avverse come la grandine o forti temporali. Esploreremo qui di seguito cosa fare quando ci si trova a dover sostituire o riparare delle tegole rotte, se sono necessari permessi specifici, come sistemarle e quali precauzioni adottare per evitare infiltrazioni d'acqua.

Cosa fare in caso di tegole rotte?

Quando si riscontra una tegola rotta, la prima cosa da fare è valutare l'entità del danno e prendere provvedimenti tempestivi per evitarne il peggioramento. In molti casi, una rapida ispezione e una riparazione immediata possono prevenire danni più gravi e costosi.

Inoltre, mantenere una regolare manutenzione del tetto e utilizzare materiali di qualità sono strategie essenziali per prolungare la vita della copertura e ridurre il rischio di danni futuri. Avere delle tegole rotte sul proprio tetto può significare perdere l’isolamento termico e acustico dell’abitazione, perciò intervenire tempestivamente può rivelarsi fondamentale per prevenire altri disagi.

tetto
Pixabay

I permessi necessari per la sostituzione delle tegole del tetto

Quando si tratta di sostituire le tegole rotte sul tetto, una delle prime domande che può sorgere riguarda la necessità di ottenere permessi edilizi. In molti casi, la sostituzione di singole tegole danneggiate è considerata manutenzione ordinaria, che non richiede specifici permessi.

Tuttavia, se si prevede di sostituire un numero consistente di tegole o di effettuare interventi strutturali potrebbe essere necessario ottenere un'autorizzazione dal comune (CILA o SCIA a seconda degli interventi edilizi). In particolare, se l'edificio si trova in una zona vincolata, come un centro storico o un'area di particolare valore paesaggistico, sarà opportuno verificare le normative locali per evitare di incorrere in sanzioni.

Sistemazione o sostituzione delle tegole rotte sul tetto

La sistemazione delle tegole rotte è un'operazione che richiede una certa competenza e attenzione per evitare ulteriori danni. È fondamentale prima di tutto ispezionare accuratamente il tetto per individuare tutte le tegole danneggiate. Una volta identificate, è possibile procedere con la sostituzione delle tegole rotte. Questo processo inizia con la rimozione delle tegole danneggiate, facendo attenzione a non compromettere quelle adiacenti. Successivamente, le nuove tegole devono essere posizionate correttamente, assicurandosi che siano ben fissate e allineate per garantire una copertura efficace.

Per chi non ha esperienza, può essere consigliabile rivolgersi a un professionista per evitare errori che potrebbero causare infiltrazioni d'acqua o altri problemi futuri. In ogni caso, è essenziale utilizzare materiali di qualità, compatibili con quelli già presenti sul tetto, per mantenere l'integrità strutturale e l'estetica dell'edificio.

Tegole rotte: come ripararle?

Riparare una tegola rotta richiede precisione e gli strumenti adeguati. Se il danno è limitato a una piccola crepa, è possibile utilizzare del sigillante impermeabile per riempire la fessura e prevenire infiltrazioni. Tuttavia, se la tegola è fratturata o mancante di un pezzo, è consigliabile sostituirla completamente. Per fare ciò, si deve sollevare con attenzione la tegola superiore e rimuovere quella danneggiata. Dopo aver posizionato la nuova tegola, è importante assicurarsi che sia perfettamente aderente e ben fissata.

tetto
Pexels

Tegole rotte e infiltrazioni: cosa sapere

Le tegole rotte rappresentano una delle principali cause di infiltrazioni d'acqua nel tetto. Se non riparate tempestivamente, le infiltrazioni possono portare a danni più gravi, come la formazione di muffa, il deterioramento della struttura in legno del tetto o, in casi estremi, il collasso di parti del soffitto. Per prevenire questi problemi, è fondamentale agire rapidamente alla prima comparsa di una tegola rotta.

Una regolare ispezione del tetto, specialmente dopo eventi meteorologici intensi, può aiutare a individuare i danni prima che si trasformino in problemi più seri. Inoltre, è consigliabile verificare le grondaie e i canali di scolo periodicamente per assicurarsi che non siano ostruiti da detriti, il che potrebbe aggravare la situazione in caso di pioggia intensa.

In caso di tegole rotte dalla grandine

La grandine è uno degli agenti atmosferici più dannosi per il tetto di un'abitazione. Le tegole possono subire danni significativi, come crepe o fratture, a causa dell'impatto violento dei chicchi di grandine.

Dopo una grandinata, è importante ispezionare il tetto per valutare l'entità dei danni. Anche in questo caso, se le tegole danneggiate non vengono sostituite rapidamente, si rischiano infiltrazioni d'acqua e ulteriori complicazioni.

In alcune situazioni, potrebbe essere utile considerare l'installazione di coperture protettive, come reti o pannelli trasparenti, che possono ridurre l'impatto della grandine e proteggere il tetto.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account