L'autunno porta con sé tante novità, tra cui il cambio dell'ora. Quando cambia l'orario nel 2024? Tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, alle 3:00 di notte sarà necessario spostare le lancette indietro di un'ora, alle 2:00, e si entrerà ufficialmente nell'ora solare 2024. Le giornate avranno un'ora di luce in più al mattino ma ci sembreranno più corte. Questo cambiamento avrà anche un impatto sul nostro ritmo circadiano: scopri come prepararti, i benefici derivanti e consigli pratici per adattarti senza stress.
Ora solare: quali benefici?
L'introduzione dell'ora solare permette di sfruttare di più la luce naturale per i mesi invernali. Cosa cambia con l'ora solare 2024? Il consumo di energia elettrica sarà nettamente ridotto contribuendo a un risparmio stimato di circa 220 milioni di euro per l'Italia. Inoltre, si stima una riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla diminuzione dell'utilizzo di energia elettrica.
In Italia il cambio dell'ora è un fatto antico, è stato adottato infatti nel 1916; negli ultimi anni si è parlato molto di una possibile abolizione dell'ora legale in Europa, molte persone chiedono un cambiamento. L'abolizione dell'ora legale potrebbe significare dire addio al fastidio di cambiare continuamente l'ora e godersi sempre lo stesso orario. Tra i Paesi che cambiano l'ora, quelli del Nord Europa tendono a sostenere l'abolizione: in virtù della loro posizione geografica, le giornate in estate sono già molto lunghe, con il sole che sorge molto presto e tramonta molto tardi.
Come regolare l'orologio interno al nuovo orario
Adattarsi al cambio dell'ora di ottobre 2024 può essere una sfida, specialmente per chi ha difficoltà a modificare le proprie abitudini di sonno. Il cambio può influenzare temporaneamente la qualità del sonno, l'umore e la concentrazione.
Per aiutare il corpo a adattarsi, è consigliabile mantenere una routine regolare, evitare caffeina ed esposizione a schermi luminosi prima di andare a letto e praticare attività fisica regolare. Per facilitare questa transizione e minimizzare l'impatto sulle proprie giornate e sul benessere generale, gli esperti consigliano alcuni accorgimenti:
- Anticipare gradualmente gli orari dei pasti e del sonno nei giorni precedenti il cambio.
- È utile anche aumentare l'esposizione alla luce naturale durante il giorno per regolare meglio il proprio ritmo circadiano.
- Fare una passeggiata al mattino
- Fare colazione in un ambiente ben illuminato.
Con il cambio dell'ora si dorme di più?
Si, con l'avvicendamento tra ora legale e ora solare si dorme un'ora in più: il 27 ottobre le lancette dell'orologio vengono spostate indietro di 60 minuti, dalle 3:00 alle 2:00 di notte. Chi ha difficoltà ad alzarsi la mattina potrebbe trovare più facile svegliarsi con la luce naturale più intensa, tipica delle mattine autunnali. Al contrario, chi è abituato ad andare a dormire tardi potrebbe faticare ad addormentarsi presto, visto che fuori fa ancora abbastanza luce. Questo potrebbe portare a qualche notte insonne.
Aggiornamento degli orologi
Quando cambia l'ora, è importante ricordarsi di aggiustare manualmente quei dispositivi che non dispongono di un sistema di aggiornamento automatico dell'orario. Tra questi, troviamo spesso orologi da parete, sveglie tradizionali, e alcuni tipi di elettrodomestici come forni a microonde e videoregistratori.
Invece, molti dispositivi moderni come smartphone e computer lavorano per noi e aggiornano automaticamente l'orario.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account