
Bollette del gas 2025 in aumento, le cifre e i consumatori interessati
L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di febbraio 2025 e ha fatto sapere che, con le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 52,91 €/MWh, 56,6 centesimi al metro cubo. Ma perché si registra questo aumento delle bollette del gas? Chi sono, nel dettaglio, i consumatori interessati? E come intervenire?

Gas e luce in Italia, cosa sta succedendo e quali sono le azioni per tagliare i costi
I costi di gas e luce in Italia sono in aumento. Una situazione che sta facendo scattare campanelli di allarme e che sta mettendo il governo in allerta. Sul punto è intervenuto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in una informativa alla Camera proprio sui rincari dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese. Vediamo dunque cosa sta accadendo, quali sono le previsioni per i prossimi mesi e quali interventi su cui si sta ragionando per contenere gli incrementi

Previsioni prezzo gas per il 2025, possibili aumenti in bolletta
Ad incidere sull'andamento del prezzo del gas vi sono le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Medio Oriente, ma specialmente a causa dello scontro Russia-Ucraina.

Quotazione metano ad Amsterdam: perché il prezzo è stabilito lì?
Proprio come in ogni altro mercato, il prezzo del gas naturale scambiato è il risultato di lunghe negoziazioni fra gli agenti di mercato. Il prezzo del gas naturale europeo viene deciso nei Paesi Bassi, più precisamente la quotazione del metano avviene ad Amsterdam.

Indice PSV gas: cos'è e come si calcola in bolletta?
Con il termine PSV (Punto di Scambio Virtuale) si intende il punto d’incontro virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale fra gli operatori di mercato in Italia. Proprio in questo hub, gestito da Snam Rete Gas, viene fissato il prezzo all’ingrosso della materia prima e, dopodiché, si determina l'indice PSV gas e quindi il prezzo finale in bolletta che vedranno i consumatori
Gas ed elettricità, addio alla "maggior tutela". Ecco cosa cambia
Novità sul fronte di gas ed elettricità. Sparisce il servizio di maggior tutela e si passa al mercato libero. L'obiettivo è favorire la concorrenza tra le diverse società e portare a una diminuzione dei prezzi
Spesa per il gas, tutte le differenze rispetto allo scorso anno
Il nuovo osservatorio di sostariffe.it ha compiuto una interessante analisi sull’evoluzione dei costi del gas delle famiglie italiane, cercando di comprendere a quanto ammonti il risparmio nell’ipotesi di sottoscrizione dell’offerta più economica nel mercato libero ed effettuando le comparazioni rispetto allo scorso anno
Luce e gas, bollette più leggere in arrivo e risparmi fino a 90 euro
Per una volta non parliamo di aumenti o nuove tasse, ma di diminuzioni dei prezzi che andranno ad alleggerire i bilanci degli italiani. Dal mese di aprile infatti le bollette dell'energia elettrica scenderanno dell'1%, una cifra che si aggiunge al -1,4% di gennaio.

Le spese di casa come la benzina: aumenti a raffica
Se in un anno la benzina è aumentata del 21%, una cifra record da iperinflazione, tutto il settore dei combustibili e dell'energia ne risente.

Elettricità e gas, bollette trasparenti e stop ai maxiconguagli
Le bollette di casa cambiano e look e dicono addio ai maxiconguagli da pagare in una volta sola. I gestori di elettricità e gas avranno l'obbligo di consentire pagamenti rateizzati con una semplice richiesta del cliente.

Trova l'offerta elettricità-gas che piú ti conviene
Comparare i prezzi e passare da un gestore meno conveniente ad uno piú conveniente è facile e rapido.
Agli italiani le case costano 116 miliardi
116 miliardi di euro. Tanto costa in totale agli italiani mantenere le proprie case tra bollette, imposte e oneri di manutenzione E non è un conto approssimativo, ma qualcosa di più concreto.