
Se si possiede una casa con un bel giardino, l’arrivo delle giornate calde e soleggiate rappresenta l’occasione perfetta per organizzare una festa all’aperto. Che si tratti di un party tra amici o di un incontro più intimo con familiari, allestire un giardino per una festa richiede cura, pianificazione e attenzione a diversi dettagli. L’obiettivo è creare uno spazio accogliente, funzionale e soprattutto sicuro per tutti gli ospiti, inclusi i bambini. Ecco allora qualche consiglio utile per trasformare questo evento in un momento di relax e piacevole condivisione.
Pianificare lo spazio sta alla base di ogni festa ben riuscita
La disposizione dello spazio è fondamentale per il comfort degli ospiti e per favorire un flusso armonioso della festa. Trattandosi di un evento conviviale, è essenziale che le persone possano muoversi agevolmente, parlare senza difficoltà, servirsi da mangiare e sedersi con comodità. Una buona idea è suddividere il giardino in aree funzionali:
- zona pranzo, con tavoli e sedie per consumare i pasti in tranquillità;
- area lounge, con divanetti, tappeti e cuscini per momenti di relax;
- spazio giochi, pensato per l’intrattenimento dei bambini.
Ogni area dovrebbe essere facilmente accessibile e ben segnalata. Per garantire che nessun ospite resti in piedi, è importante prevedere sedute a sufficienza. Vanno bene sedie pieghevoli, panche, poltroncine da esterno e divanetti con cuscini colorati. Si possono anche sistemare coperte e tappeti sul prato per creare angoli informali.
Una soluzione pratica ed esteticamente piacevole è l’utilizzo di tavolini da bistrot colorati, ideali per sorseggiare bevande o gustare finger food. Questi elementi, oltre a essere funzionali, sono facili da riporre e riutilizzabili in molte occasioni.

Decorazioni e atmosfera: il tocco che fa la differenza
L’atmosfera di una festa all’aperto si costruisce anche attraverso le decorazioni. Che si tratti di una cena informale o di una celebrazione a tema, l’estetica conta. Non tanto per una questione di perfezione, quanto per il senso di accoglienza che si riesce a trasmettere agli invitati. Le possibilità sono infinite, ma alcune idee si rivelano sempre efficaci. Per esempio si possono usare:
- fiori freschi e composizioni naturali (anche fai da te) per abbellire tavoli e ingressi
- ghirlande luminose o di carta da appendere tra gli alberi
- palloncini colorati, magari disposti in forma di arco o a tema
- tovaglie variopinte, meglio se in cotone o lino con motivi estivi o country.
Il tavolo del buffet, preferibilmente sistemato all’ombra, può ospitare un centrotavola floreale e il necessario per il servizio: piatti, posate, bicchieri e tovaglioli. I tavolini sparsi possono essere decorati con vasetti di fiori di campo, che trasmettono un’atmosfera semplice e accogliente.
Creare un angolo photobooth, per un tocco moderno
Un’idea originale è l’allestimento di un photobooth, ovvero un angolo con accessori divertenti e sfondi personalizzati per scattare foto ricordo. Se si dispone di una stampante portatile, si possono persino offrire stampe istantanee agli ospiti.
Scegliere l'illuminazione giusta
L’illuminazione è un elemento centrale, soprattutto se la festa si svolge nel tardo pomeriggio o in serata. Le luci contribuiscono a creare un’atmosfera intima e suggestiva, valorizzando anche gli angoli più nascosti del giardino. Le opzioni consigliate sono:
- catene di luci LED, da disporre su alberi, pergole o siepi;
- lanternine solari, ideali per i vialetti;
- candele in lanterne di vetro, da usare con cautela per evitare rischi;
- lampade da tavolo senza fili, pratiche e decorative.
Si possono anche creare zone relax illuminate da luci soffuse, con tappeti, futon e pouf, per accogliere gli ospiti in un ambiente confortevole.

Rendere il giardino sicuro per i bambini
Una delle priorità nell'abbellire un giardino per una festa è garantire la sicurezza dei più piccoli. I bambini devono poter giocare liberamente senza pericoli. Anzitutto, è bene predisporre un’area giochi dedicata, lontana da piscine, barbecue, scale o attrezzi da giardinaggio. Sarà necessaria poi una supervisione costante da parte di adulti o animatori, così come la possibilità di avere zone d’ombra con tende o ombrelloni.
Naturalmente, bisogna avere a disposizione un kit di primo soccorso, utile in caso di piccoli incidenti. Serviranno anche repellenti contro le zanzare, se necessario. Per l’intrattenimento, si possono proporre tappeti e cuscini morbidi per giocare a terra, cavalletti e lavagne per disegnare (irresistibili anche per i grandi), giochi da esterno come hula hoop, palloni, corde per saltare. E poltroncine e sedioline a misura di bambino nel caso volessero stare un po’ tranquilli.
Cosa non dimenticare per far sentire bene gli ospiti
Una festa all’aperto ben organizzata deve tenere conto anche del meteo e del comfort termico. Oltre a ombrelloni e gazebo pieghevoli per il Sole, è importante prevedere tensostrutture leggere e rimovibili, utili in caso di pioggia improvvisa, ventilatori da esterno, per le giornate particolarmente calde o, al contrario, stufe da esterno o coperte, se la serata si fa fresca.
Insomma, con una pianificazione accurata e qualche tocco creativo, anche un semplice giardino può trasformarsi in uno scenario da sogno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account