Soluzioni pratiche e consigli per mantenere la naturale lucentezza del marmo senza avere una lucidatrice.
Commenti: 0
pulizia di un tavolo in marmo
Freepik

Una delle caratteristiche più affascinanti degli elementi in marmo è la sua particolare lucentezza. Se nei secoli questo materiale ha conquistato un posto di rilievo nelle case è perché la sua particolare estetica lo ha reso un simbolo di prestigio ed eleganza. Per quanto possa intrigare l’idea di possedere componenti d’arredo in marmo, va tenuto a mente che si tratta di un materiale delicato che necessita di cure particolari. Quando non si dispone degli strumenti adeguati occorre però trovare altre soluzioni: ecco quindi una serie di consigli per capire come lucidare il marmo senza lucidatrice.

Lucidare il marmo con bicarbonato e acqua

Tra i metodi più comuni per rendere lucido il marmo quando si è sprovvisti di lucidatrice spicca uno dei migliori prodotti naturali per la pulizia: il bicarbonato di sodio che, se mescolato all’acqua, permette di ottenere ottimi risultati. È importante fare attenzione a dosare correttamente la miscela, altrimenti il bicarbonato a uno stato troppo puro rischia di sfregiare il marmo e rovinarne la superficie.

Procedendo per gradi, il primo passo prevede la composizione della pasta da applicare sul marmo: per creare questo composto occorre unire tre parti di bicarbonato e una d’acqua, fino a formare una pasta cremosa che potrà essere applicata direttamente sul marmo. 

Lo strato deve essere sottile ed è fondamentale non strofinare durante l’applicazione. Il composto ha bisogno di almeno trenta minuti per agire correttamente, ma dopo aver atteso quanto serve si può passare al risciacquo (con acqua rigorosamente calda) e alla successiva asciugatura. 

In presenza di macchie particolarmente ostinate, si può lasciare la pasta in posa per più tempo o coprirla con della pellicola trasparente prima di procedere con il risciacquo.

pulizia piano cucina in marmo
Freepik

Lucidare con la cera per marmo

Un’alternativa efficace da provare per lucidare il marmo prevede l’utilizzo della cera per marmi. Prima di applicarla sulla superficie occorre che il marmo sia pulito e asciutto, quindi è bene pulire il marmo con detergenti specifici e acqua calda). 

  • La cera va versata in un secchio d’acqua tiepida, seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del produttore, mentre la stesa va effettuata con un panno morbido (possibilmente in microfibra). Anche in questo caso è importante assicurarsi che la cera ricopra il marmo in modo uniforme e che non si passi due volte nello stesso punto.
  • Dopo aver strofinato delicatamente la superficie con movimenti circolari, si può procedere con l’asciugatura. Quando il marmo è asciutto, sarà possibile rimuovere la cera con un panno pulito e asciutto qualsiasi eccesso.
  • Nel caso specifico dei pavimenti in marmo, questo processo andrebbe effettuato dalle tre alle quattro volte l’anno a intervalli regolari.

Lucidare il marmo con l’alcol denaturato

In mancanza di altre soluzioni, si può lucidare il marmo con l’alcol denaturato. Questo prodotto va però usato con cautela: la sua composizione è molto forte e può opacizzare il marmo, quindi è fondamentale diluirlo e dosarlo correttamente. Si consiglia di diluire un bicchiere di alcol in tre litri d’acqua calda, immergendo un panno in microfibra nella soluzione e strizzando per bene.

A questo punto è possibile passare all’applicazione: il panno va passato sul marmo con leggeri movimenti circolari, dopodiché bisogna lasciar asciugare la superficie e premurarsi di rimuovere eventuali aloni con l’aiuto di un detergente specifico. 

Non bisogna in alcun modo utilizzare questa soluzione su marmo lucido a piombo: l’alcol è leggermente acido e può rovinare la sua superficie, mentre può essere più efficace sul marmo levigato e su altre superfici. 

una superficie in marmo
Unsplash

Lucidare il marmo con il sapone di Marsiglia

Pur essendo conosciuto principalmente come elemento da bucato, il sapone di Marsiglia è anche un ottimo prodotto per lucidare il marmo. Le caratteristiche del sapone di Marsiglia aiutano a rimuovere grasso e sporco senza corrodere o danneggiare il marmo, oltre a rappresentare una soluzione sicura ed ecologica. 

Per utilizzarlo basta sciogliere alcune scaglie di sapone di Marsiglia in acqua calda o diluire del sapone concentrato per creare una soluzione. Il panno imbevuto in questo mix va passato delicatamente sulla superficie, dopodiché occorre risciacquare per bene con dell’acqua pulita. 

Rimossi anche gli ultimi residui, si può procedere con l’asciugatura utilizzando un panno morbido per l’ultima fase della lucidatura. 

Come lucidare il marmo opaco fai da te? 

Se il marmo si opacizza il problema può essere ricondotto a cause molto diverse ma tutte riconducibili all’usura, a una cattiva manutenzione o a fattori ambientali. 

  • Gli accumuli di sporco e polvere possono graffiare il marmo se lasciate depositare sulla superficie a lungo, rendendolo opaco.
  • Allo stesso modo, l’utilizzo di prodotti chimici particolarmente aggressivi o di soluzioni acide può corrodere la superficie del marmo.
  • Anche l’acqua lasciata stagnare può provocare aloni e rendere la superficie opaca se non trattata a dovere.
  • Il marmo che si trova in ambienti esterni ed esposti a sole, pioggia o sporco intenso si può opacizzare più facilmente.

Quando gli aloni e l’opacizzazione del marmo costringono a correre ai ripari, si può pulire con attenzione la superficie e utilizzare una polvere specifica per marmo che può essere molto utile a far tornare il marmo meno opaco e più lucido. 

Aiutandosi con un panno morbido o una spugna, basterà passare questa polvere su tutta la superficie interessata, ripetendo lo stesso processo di risciacquo e asciugatura dei metodi precedenti per non lasciare macchie.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account