Smaltire correttamente i vecchi rubinetti è un gesto importante per l’ambiente e per evitare sanzioni. Ecco dove portarli e a chi rivolgersi per non sbagliare.
Commenti: 0
dove si buttano i rubinetti vecchi
Pixabay

Quando arriva il momento di sostituire la rubinetteria, molti si chiedono dove si buttano i rubinetti vecchi e come gestire correttamente questo tipo di rifiuto. La risposta non è sempre immediata, poiché la rubinetteria è composta da materiali diversi e le regole di smaltimento possono variare a seconda del comune di residenza. Tuttavia, seguire le procedure corrette è essenziale per tutelare l’ambiente, evitare sanzioni e contribuire a una raccolta differenziata efficace.

Come smaltire i rubinetti vecchi

La gestione di questi rifiuti può sembrare semplice, ma in realtà richiede attenzione. Per prima cosa, è necessario capire di che materiale è il rubinetto: questi ultimi, infatti, possono essere composti da leghe diverse e, in alcuni casi, integrare componenti elettroniche che ne modificano la classificazione ai fini dello smaltimento.

Le normative italiane e i regolamenti comunali, specificano chiaramente che la corretta destinazione dei rubinetti usati dipende dalla loro composizione e dalla presenza o meno di parti elettroniche.

dove si buttano i rubinetti vecchi
Freepik

Rubinetti: rifiuti metallici o RAEE?

La maggior parte dei rubinetti vecchi rientra nella categoria dei rifiuti metallici ingombranti, poiché sono realizzati principalmente in ottone, acciaio o alluminio. Questi materiali possono essere riciclati efficacemente, ma è essenziale separarli dagli altri tipi di rifiuto domestico.

Tuttavia, se il rubinetto include componenti elettroniche come sensori di movimento, display digitali o sistemi di controllo automatico della temperatura, allora deve essere considerato un RAEE (Rifiuto di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Questa distinzione è fondamentale perché i RAEE seguono un percorso di smaltimento specifico e più controllato, volto a recuperare materiali preziosi e a evitare la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Dove conferire i rubinetti usati: centri di raccolta

Una volta individuata la tipologia del rubinetto, è importante sapere dove si buttano, ad esempio, i vecchi rubinetti in ottone, per rispettare le regole della raccolta differenziata. Non vanno mai gettati nei normali contenitori domestici, né nell’indifferenziato né nella raccolta plastica/metallo.

  • I rubinetti devono essere consegnati presso le isole ecologiche o i centri di raccolta comunali, utilizzando la sezione dedicata ai metalli o agli ingombranti metallici.
  • Se il rubinetto contiene parti elettroniche, va portato nell’area RAEE del centro di raccolta, dove sarà trattato insieme ad altri dispositivi elettrici ed elettronici.
  • Diversi Comuni offrono un servizio di ritiro ingombranti su prenotazione direttamente a domicilio: verifica questa possibilità consultando il sito del tuo gestore locale o chiamando il servizio clienti.
dove si buttano i rubinetti vecchi
Freepik

Separazione dei materiali prima dello smaltimento

Un aspetto spesso sottovalutato, ma di grande importanza, è la separazione dei diversi materiali che compongono un rubinetto prima di portarlo al centro di raccolta.

Questa operazione permette di fare la raccolta differenziata al meglio per un riciclo più efficiente dei materiali. Ad esempio, il corpo metallico andrà conferito nella sezione dedicata ai metalli, mentre le guarnizioni in gomma e le parti plastiche, invece, vanno smaltite secondo le indicazioni del proprio Comune, spesso nei contenitori per plastica o rifiuti indifferenziati a seconda della tipologia.

Il ritiro da parte di professionisti o rivenditori

Oltre al conferimento diretto presso i centri di raccolta, esistono soluzioni alternative che possono semplificare notevolmente la gestione dei rubinetti vecchi. 

  • Se affidi la sostituzione del rubinetto a un idraulico o a una ditta specializzata, nella maggior parte dei casi saranno loro stessi a occuparsi dello smaltimento secondo la normativa vigente.
  • Diversi rivenditori propongono il ritiro dell’usato quando acquisti un nuovo prodotto: informati sempre sulle condizioni offerte dal negozio o dal sito online dove effettui l’acquisto.
  • Per quantitativi elevati di rubinetteria (ad esempio durante una ristrutturazione completa), è consigliabile affidarsi esclusivamente a ditte autorizzate allo smaltimento. Queste aziende sono iscritte agli appositi registri ambientali e rilasciano documentazione che attesta il corretto conferimento dei rifiuti.
dove si buttano i rubinetti vecchi
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account