Eliminare una macchia di sangue può sembrare un’impresa difficile, ma non è così se si sa cosa fare e soprattutto come.
Commenti: 0
come togliere le macchie di sangue
Freepik

Quando si ha a che fare con una macchia di sangue, intervenire rapidamente è essenziale per ottenere i migliori risultati. Non si pensi a scenari particolari, basta anche tagliarsi con un coltello. Tuttavia, anche nel caso in cui il sangue si sia seccato o abbia colpito superfici particolarmente delicate, esistono soluzioni efficaci e accessibili. Ecco allora come togliere le macchie di sangue da tessuti, materassi, tappeti e superfici più difficili, distinguendo tra sangue fresco e secco.

Come togliere le macchie di sangue fresco

Come anticipato, la tempistica è fondamentale quando si ha a che fare con una macchia di sangue. Fortunatamente, il sangue fresco è idrosolubile, quindi può essere rimosso con efficacia immediata semplicemente usando dell'acqua fredda. L’acqua calda infatti fissa la macchia nelle fibre del tessuto. Ecco come procedere per rimuovere le macchie di sangue fresco:

  • Tamponare la macchia con un panno pulito o della carta assorbente per rimuovere il sangue in eccesso.
  • Immergere il tessuto in acqua fredda oppure tamponarlo abbondantemente con un panno imbevuto, oppure metterlo sotto il getto del rubinetto.
  • A questo punto la macchia sarà andata via quasi del tutto. Quindi si può procedere applicando un po’ di sapone neutro o sapone di Marsiglia e strofinare delicatamente.
  • Risciacquare con acqua fredda fino a eliminazione completa.

Se l'alone di sangue non viene via e il tessuto lo permette, è possibile immergere il capo per 15-20 minuti in una soluzione di acqua e candeggina, avendo cura di risciacquare benissimo con acqua fredda dopo l'ammollo.

Per i capi che non possono essere immersi come ad esempio un materasso o un divano, si può usare una soluzione di acqua fredda e bicarbonato (1 cucchiaio per bicchiere) da tamponare con un panno morbido. Ripetere l’operazione più volte per un risultato ottimale.

Bicarbonato per il materasso
Pixabay

Come eliminare le macchie di sangue secche

Togliere le macchie di sangue secche richiede una procedura un po’ più complessa, ma anche in questo caso si viene a capo della situazione senza eccessivi problemi. Per prima cosa però occorre rimuovere delicatamente eventuali residui con una spazzola morbida. Dopo di che, si può agire.

Con acqua ossigenata

L’acqua ossigenata al 3% è uno dei metodi più efficaci per togliere le macchie di sangue ormai secco. Basta versarne qualche goccia direttamente sulla macchia e lasciare agire per qualche minuto, quindi tamponare con un panno bianco umido. Ripetere fino a scomparsa. 

Attenzione però perché l’acqua ossigenata può scolorire i tessuti (è il motivo per cui è così efficace sul sangue secco), quindi è sempre consigliabile testarla prima in un angolo nascosto se l’oggetto da trattare è particolarmente delicato.

Con bicarbonato di sodio

Non poteva mancare il bicarbonato tra i metodi smacchianti, del resto è uno dei prodotti naturali per la pulizia più efficaci in assoluto. 

  • Mescolare 1 cucchiaio di bicarbonato con 2 cucchiai d’acqua fredda fino a ottenere una pasta.
  • Applicare sulla macchia e lasciare agire 30 minuti.
  • A questo punto basterà rimuovere con un panno umido e risciacquare. 

Questo metodo è efficace anche su tessuti sintetici e resistenti.

Con succo di limone e sale

Anche il limone può esserci d’aiuto, soprattutto per togliere le macchie di sangue dai tessuti bianchi

Si comincia versando del succo di limone sulla macchia, aggiungendo poi un pizzico di sale. Il resto lo farà il tempo: basta lasciar agire qualche minuto e poi strofinare delicatamente prima del risciacquo. L’acido citrico aiuta a sciogliere il sangue secco.

succo di limone e spazzola
FreePik

Con detersivo per piatti o sapone enzimatico

Se le macchie di sangue sono ostinate, può essere utile applicare un sapone specifico con enzimi, oppure un normale detersivo per piatti, da lasciare agire 15-20 minuti prima di risciacquare. L’azione enzimatica, in particolare della proteasi, rompe le proteine contenute nel sangue. 

Rimuovere le macchie di sangue sui tessuti delicati

E se i materiali sono delicati, come si può essere efficaci nel rimuovere le macchie di sangue e gentili allo stesso tempo? In assoluto, è bene evitare strofinamenti aggressivi; meglio procedere con tamponamenti ripetuti e risciacqui frequenti. Ecco qualche soluzione, con i suggerimenti suddivisi per tipologia:

  • Seta: tamponare con acqua fredda e sapone neutro, senza strofinare. In alternativa, usare una soluzione di acqua e aceto bianco.
  • Lana: utilizzare acqua fredda e sapone di Marsiglia, evitando sfregamenti e torsioni (le fibre avrebbero la peggio).
  • Lino: applicare acqua ossigenata a basse concentrazioni oppure una pasta di bicarbonato, ma testare prima in un punto nascosto.
  • Pizzo e tessuti ricamati: immergere in acqua fredda con poco aceto e sapone neutro, lasciando in ammollo per 30 minuti.
  • Tessuti colorati: evitare l’acqua ossigenata; preferire saponi enzimatici e bicarbonato.

In caso di macchie di sangue su materassi o tappeti

Quando il sangue finisce su superfici non lavabili, come materassi e tappeti, la pulizia richiede interventi mirati e ripetuti.

Per i materassi:

  • Preparare una miscela di acqua fredda e bicarbonato (1 cucchiaio in un bicchiere d’acqua).
  • Tamponare la macchia con un panno imbevuto e strofinare delicatamente.
  • Lasciare asciugare all’aria, senza esporre al Sole diretto.

In alternativa, si può utilizzare una soluzione con acqua ossigenata, sempre facendo attenzione alla reazione del materiale.

Per i tappeti:

  • Assorbire il sangue in eccesso con carta assorbente.
  • Applicare acqua fredda e sapone neutro o bicarbonato.
  • Tamponare con un panno umido fino alla scomparsa.

In caso di macchie difficili e ostinate, utilizzare un detergente specifico per tappeti o rivolgersi a un professionista. Anche nei tappeti pregiati, è consigliabile fare un test preliminare in un angolo nascosto per evitare danni ai colori o alla trama.

Insomma, rimuovere il sangue da tessuti e superfici può sembrare difficile, ma seguendo i metodi giusti si possono ottenere ottimi risultati anche senza prodotti aggressivi. L’importante è tenere conto che ogni materiale richiede un trattamento su misura. 

La regola principale? La velocità di azione. Il consiglio più utile? Mai sfregare con violenza, meglio tamponare delicatamente, facendo sempre prove su piccole porzioni di tessuto o materiale per vedere come reagisce alla soluzione detergente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account