Ecco come riciclare le doghe del letto in mobili e oggetti creativi: mensole, fioriere, testiere e altro, per non buttarle.
Commenti: 0
mensole in legno
Pixabay
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le doghe di un letto che ormai non servono più possono essere trasformate in nuovi mobili utili, in complementi d'arredo e persino in soluzioni piuttosto comode anche per il giardino. Basta un po' di manualità, tanta creatività e alcuni strumenti per capire come riciclare le doghe del letto e dar loro una seconda vita. Indipendentemente dal progetto scelto, alcuni accorgimenti sono sempre validi: bisogna usare doghe ancora buone, delle viti adatte, levigare il legno per evitare schegge e applicare dei trattamenti protettivi appropriati all'uso finale.

Testiera del letto con le doghe personalizzata

Le doghe si prestano perfettamente alla creazione di testiere del letto fai da te piuttosto originali, disponendole sia in orizzontale che in verticale. Si possono fissare direttamente alla parete con staffe o montarle su un telaio di supporto.

L'alternanza tra doghe naturali e verniciate crea un effetto molto decorativo, mentre l'aggiunta di piccole mensole permette poi di avere spazi per inserire dei libri o oggetti personali.

testata del letto in legno
Freepik

Organizer da cucina multifunzione

Tre doghe montate orizzontalmente su due montanti verticali formano un pratico organizer da cucina dove appendere mestoli, padelle, strofinacci e accessori vari che possono essere utili mentre si prepara un pasto. Sono molto comodi quando, per motivi di spazio, organizzare i cassetti della cucina per bene non basta.

I ganci scorrevoli permettono tra l'altro di riorganizzare lo spazio nel tempo. È importante trattare il legno con smalto lavabile per facilitare la pulizia dell'organizer.

Fioriere personalizzate

Usando 5 o 6 doghe del letto si può costruire una fioriera rettangolare. La struttura base richiede due doghe per i lati lunghi, due per quelli corti e una per il fondo. Gli angolari metallici rinforzano la costruzione, mentre il fondo deve essere forato per il drenaggio e rivestito con un telo traspirante.

L'applicazione di una vernice protettiva impermeabile è poi essenziale per permettere alla nuova fioriera fai da te di durare bene nel tempo. Poi, sarà il momento di scegliere le piante più adatte alla fioriera.

Mensole in legno sospese

Ogni doga del letto che non serve più può trasformarsi in una mensola funzionale. Per lunghezze superiori a 80 cm è consigliabile utilizzare staffe metalliche di rinforzo, mentre per appoggiare alla mensola degli oggetti leggeri bastano semplici supporti a L.

Se si hanno delle vecchie doghe in legno ormai curve è possibile riusarle in tal senso per creare un interessante effetto decorativo, ma meglio evitarle se si desidera invece utilizzarle per inserirvi degli oggetti che richiedono una base stabile.

Culla con le doghe in legno

Chi ha dimestichezza con il fai da te può cimentarsi in un progetto di riuso delle doghe del letto davvero utile se c'è un bebè in arrivo: una culla comoda e sicura per i propri piccoli.

L'attenzione ai dettagli è fondamentale: ogni bordo deve essere levigato con cura maniacale, mentre per le finiture sono ammesse solo vernici completamente atossiche. La struttura richiede giunzioni solide realizzate con colla specifica per legno e viti autobloccanti, perché quando si tratta della sicurezza dei bambini non si può lasciare nulla al caso.

culla in legno
Pixabay

Pannello divisorio d'ambiente

Montando le doghe su un telaio autoportante si può creare un bel separè per dividere gli spazi senza usare pareti. La struttura può essere fissa o mobile su rotelle, e l'alternanza di pieni e vuoti dona luminosità mantenendo la separazione visiva.

Libreria a scala decorativa

Disponendo le doghe del letto a lunghezze decrescenti e fissandole a parete con delle staffe invisibili, si può ottenere una libreria dall'effetto scenografico. Ogni doga andrà a sostenere dei libri o degli oggetti decorativi, creando un'installazione artistica in casa che unisce funzionalità a un design piuttosto originale.

Cancello con le doghe per orti e recinzioni

Le doghe in legno più robuste possono diventare protagoniste di un progetto utile: un cancello leggero ma resistente per orti o recinzioni. La costruzione è più semplice di quanto sembri: 

  • Quattro doghe formano il telaio base, con una traversa diagonale che garantisce stabilità nel tempo.
  • Bastano cerniere robuste fissate al montante e un chiavistello per ottenere un accesso pratico e dall'aspetto naturale, perfetto per chi ama lo stile rustico.

Staccionata decorativa da giardino

Le doghe in legno di un letto possono diventare degli ottimi elementi per creare delle recinzioni ornamentali basse da usare in giardino.

  • Due pali di sostegno permettono di fissare orizzontalmente 4-5 doghe distanziate di 10 cm, creando una staccionata di 60-90 cm di altezza.
  • Per lunghezze maggiori è necessario aggiungere punti di appoggio intermedi.
  • Fare un trattamento con impregnante da esterno è fondamentale per far sì che la staccionata fatta con le doghe possa resistere alle intemperie.
staccionata per giardino in legno
Pixabay

Tavolo da pranzo rustico

Unendo 8-10 doghe affiancate su una robusta struttura a cavalletti si può realizzare un tavolo da pranzo dallo stile rustico moderno. La superficie irregolare delle doghe andrà a creare infatti delle texture interessanti, mentre la finitura con olio paglierino riuscirà ad esaltare le venature naturali del legno.

Lampada da terra creativa per esterni

Assemblando le doghe in una struttura piramidale o cilindrica e inserendo un kit di luci a LED, si va a realizza una lampada da terra capace di creare una particolare atmosfera in giardino. I giochi di luce che filtrano attraverso le fessure tra le doghe creano infatti degli effetti suggestivi.

Portaoggetti modulare da parete

Le doghe disposte verticalmente su un pannello di supporto possono dare vita a un portaoggetti modulare fai da te piuttosto versatile. Ganci, piccole mensole e cestini metallici trasformano la parete in uno spazio completamente personalizzabile, perfetto per tenere in ordine oggetti, utensili da cucina, attrezzi del garage o materiali d'ufficio. 

La bellezza di questa soluzione sta nella sua adattabilità: ogni famiglia può configurarla e usarla secondo le proprie esigenze quotidiane.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account