Tutte le tecniche e i consigli per pulire i diversi modelli di tostapane per farli funzionare sempre al meglio.
Commenti: 0
tostapane con pinze
Pexels

In pochi possono rinunciare alla croccantezza di una fetta di pane appena tostato, pronto ad accogliere la marmellata o altre creme golose. Per questo avere cura di un piccolo elettrodomestico come il tostapane è importante. Capire come pulire il tostapane con regole e semplici trucchi appropriati vuol dire farlo durare più a lungo. Oltre alla praticità, la pulizia regolare aumenta la sicurezza del tostapane e migliora il gusto dei toast. 

Quando bisogna fare una pulizia del tostapane? 

Sono due le fasi fondamentali per pulire il tostapane, entrambe profondamente connesse. Si parte dalla pulizia leggera, ovvero l’eliminazione delle briciole dal vassoietto di raccolta, da effettuare regolarmente dopo una serie di utilizzi. La tempistica più appropriata è di una volta alla settimana

Una volta al mese poi va effettuata la pulizia più approfondita. Qui il lavoro è un po’ più complesso e prevede l’eliminazione dei residui di cibo e la pulizia profonda delle superfici interne. Neanche a dirlo, in questo caso l’elettrodomestico va scollegato dall’energia elettrica.

Come pulire il tostapane con le pinze in poche mosse  

Il tostapane con le pinze è quello, per intenderci, dotato di griglie per posizionare le fette di pane, farcito o meno. Per inserire i toast e prelevarli hanno appunto delle pinze. Per pulirlo

  • Si comincia con la rimozione del vassoio raccogli briciole che va lavato con acqua calda e sapone dopo aver tolto i residui di pane. Va poi asciugato molto bene.
  • Le griglie con le pinze si possono mettere a bagno in acqua calda e detergente per i piatti, usando una spugna leggermente abrasiva per asportare ogni residuo. Anch’esse vanno bene asciugate. 

Per l’interno occorre munirsi di pazienza di strumenti di pulizia di precisione. Un vecchio spazzolino o un pennello da pasticceria, entrambi ben puliti, possono essere molto utili. Basterà passarli con delicatezza seguendo il verso delle resistenze elettriche. Se serve, ovvero in presenza di incrostazioni, vanno inumiditi con poco aceto bianco, uno dei prodotti naturali per la pulizia più efficaci.

tostapane
Pixabay

Come pulire il tostapane orizzontale senza pinze

I tostapane orizzontali, quelli che si aprono a libro per capirci, si usano anche per grigliare altro oltre al pane (ortaggi, carne, pesce…) per questo si sporcano con maggiore intensità. Sempre dopo aver scollegato l’apparecchio dalla corrente, ormai freddo, si può capovolgerlo su un canovaccio e attendere che le briciole cadano. In genere, questi modelli sono dotati di piastra removibile.

  • Dopo averla staccata va lavata con acqua e sapone per i piatti.
  • Se le incrostazioni sono più resistenti può essere obbligatorio con un ammollo di qualche minuto in acqua bollente. Nel caso di residui di formaggio, vanno asportati con uno spazzolino inumidito di aceto.
  • All’esterno è sufficiente passare un panno umido con poche gocce di aceto o di sgrassante spray.
toast al formaggio su tostapane aperto
Unsplash

Come pulire il tostapane all'interno

Pulire l’interno di un tostapane è l’operazione che “spaventa” di più. Si ha il timore di rovinare le parti elettriche, contaminandole con acqua e detergenti vari. Tuttavia è un passaggio obbligatorio, necessario per permettere alla macchina di funzionare sempre bene. Niente paura: vanno solo compiuti dei passaggi semplici. Anche in questo caso servirà un pennello da pasticciere o uno spazzolino da denti. 

  • Le resistenze interne vanno delicatamente sfregate per eliminare tutti i residui di pane incastrati, muovendo lo spazzolino nella stessa direzione dei cavi elettrici.
  • Se le incrostazioni sono dure vanno inumiditi leggermente con aceto bianco. Immergete lo spazzolino in aceto e poi eliminate tutto quello che è in eccesso, procedendo di conseguenza.
  • Se necessario, rovesciare il tostapane su un canovaccio per far cadere le briciole. 

Come togliere le incrostazioni dal tostapane? 

In questo caso anche il sale grosso può essere d’aiuto. Basterà inserire nel tostapane due piccoli pizzichi di sale grosso, avvolgere l’elettrodomestico in uno straccio e agitarlo per fare in modo che il sale asporti residui e incrostazioni. Togliendo il vassoietto poi, il sale e i residui si toglieranno facilmente. 

A questo punto si può procedere dunque alla pulizia del vassoio con uno straccio inumidito, usando uno spazzolino per rimuovere i grani di sale dall’interno.

Come rimuovere il formaggio fuso dal tostapane 

Se tra i residui da eliminare dal tostapane c’è del formaggio fuso, si può raschiarlo con grande delicatezza con una spatola di legno o di silicone, in modo da non rovinare le serpentine.

Poi, si rimuove con lo spazzolino. Il consiglio sempre valido? Non farcire troppo il toast, anche se per chi ama le farciture extra large non c'è pulizia che tenga.

Gli errori da non fare mai nella pulizia del tostapane

Va detto senza timore di risultare noiosi: il tostapane non va mai immerso né sciacquato direttamente sotto il rubinetto, perché le parti elettriche interne ne uscirebbero danneggiate. Inoltre, mai inserire coltelli, forchette o altri oggetti metallici per staccare i residui

Si rischia di graffiare le resistenze o di provocare un corto circuito se l’apparecchio è accidentalmente collegato. Mai poi spruzzare detergenti direttamente all’interno con l’idea di fare prima: i liquidi rovinano i circuiti, compromettendone il funzionamento. Meglio usare un panno inumidito.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account