Commenti: 0

In questa campagna elettorale dove tutto è permesso si registra un profondo distacco tra le attese degli italiani e i programmi sbandierati dai partiti. E' ciò che emerge dal Manifesto degli italiani, un sondaggio condotto da Nomisma.

Nomisma ha raccolto le opinioni degli italiani realizzando una survey che ha coinvolto un ampio campione della popolazione (1.800 interviste).

Per misurare le priorità degli italiani, Nomisma ha suddiviso gli ambiti di valutazione in 9 categorie - Economia e Lavoro, Tasse e Fiscalità, Sanità, Servizi per i cittadini, Ambiente e Inquinamento, Sicurezza e giustizia, Istruzione e cultura, Giovani, Fasce deboli della popolazione & Welfare – e richiesto di esprimere l’interesse su oltre 80 interventi.

Le Proposte dei partiti per le elezioni 2018 e ciò che realmente vogliono gli italiani
Nomisma

Quel che emerge è la centrale attenzione ai temi dell’economia e del mercato del lavoro, con particolare riferimento a disoccupazione e precariato. Le richieste che gli italiani fanno alla politica – sia nazionale (Governo) che locale (amministrazioni regionali e comunali) – sono infatti fortemente polarizzate su queste tematiche, che da sole costituiscono il 24% delle priorità di intervento indicate come “assolute”

L’aumento del tasso di occupazione (dal 57,2% del 2016 al 57,9% del 2017) e la contestuale diminuzione del tasso di disoccupazione (-0,4 punti percentuali) registrati nell’ultimo anno sono segnali ancora troppo deboli per trasmettere l’idea di un mercato del lavoro in ripresa e soprattutto stabile (la disoccupazione rimane comunque alta – 11,2%, soprattutto tra i giovani 15-24 anni – 34,8% nel 2017). L’esigenza di contrastare disoccupazione e precariato è infatti molto sentita dagli italiani ed emerge in modo chiaro anche dall’analisi dei singoli ambiti.
Guardando, ad esempio, ai possibili interventi a favore dei giovani, il 28,4% degli italiani segnala la necessità di attivare azioni di contrasto alla disoccupazione e al precariato dedicati a tale target.

Le Proposte dei partiti per le elezioni 2018 e ciò che realmente vogliono gli italiani
Nomisma

Il sondaggio Nomisma mostra un’altra lacuna del dibattito politico: i giovani praticamente poco o per nulla citati nei talk show o nelle interviste sui quotidiani, rappresentano in realtà un ambito di primario interesse per la maggior parte degli italiani. In particolare, approfondendo il tema Millennials emerge chiara – accanto alle azioni di contrasto a disoccupazione e precariato – l’importanza attribuita al connubio formazione-lavoro: il 18% degli italiani – percentuale che sale al 21% tra gli stessi giovani (dai 18 ai 37 anni) – ritiene fondamentali i percorsi di orientamento e avviamento al lavoro dedicati ai giovani diplomati/laureati, uno dei fronti su cui quanto fatto finora non è ritenuto sufficientemente incisivo.

Sul fronte tasse e fiscalità, il 27,2% degli italiani sollecita azioni di contrasto all’evasione, elemento di penalizzazione sia delle prospettive di crescita che di equità sociale. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account