Tasse universitarie, quali sono i parametri Isee che esonerano dal pagamento?

Il decreto No Tax Area, nell’ottica di garantire diritto allo studio, introduce nuovi parametri per allargare la platea di beneficiari dell’esonero totale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti universitari a partire dal prossimo anno accademico.
Nel testo del decreto firmato dal ministro Gaetano Manfredi si legge: “Le università statali, provvedono, con riferimento alle iscrizioni ai corsi di laurea e di laurea magistrale, per l’anno accademico 2020/2021 all’esonero totale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui indicatore della situazione economica equivalente (Isee), sia non superiore a 20.000 euro”.
Inoltre, sono previsti anche ulteriori sconti sulle tasse universitarie di atenei statali per gli studenti con un Isee compreso tra 20mila e 30mila euro annui. Sempre nel testo del decreto, infatti, si legge che le università provvedono “ad incrementare l’entità dell’esonero parziale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti che appartengono a un nucleo familiare con Isee superiore a 20.000 euro e non superiore a 30.000 euro, graduando in misura decrescente la percentuale di riduzione rispetto all’importo massimo del predetto contributo”.
Il sito Qui Finanza ha riassunto gli scaglioni previsti per l’anno accademico 2020/2021:
- con un Isee fra i 20 ed i 22mila euro la riduzione delle tasse universitarie prevista è dell’80%;
- con un Isee fra 22-24mila euro il taglio è del 50%,
- con Isee fra 24-26mila euro le tasse sono ridotte del 30%,
- con un Isee fra 26-28mila euro c’è una riduzione del 20%,
- con un Isee fra 28-30mila euro lo sconto sulla tassa universitaria è del 10%.
Università: niente più tasse con ISEE sotto 20mila euro (Qui Finanza)