Tassa sui rifiuti, esenzioni e riduzioni. Quando presentare la dichiarazione

Tassa sui rifiuti, esenzioni e riduzioni. Quando presentare la dichiarazione

Ci sono casi in cui sono previste esenzioni o riduzioni della tassa sui rifiuti (Tari). Succede, ad esempio, quando l’immobile non produce rifiuti o produce rifiuti speciali non soggetti alla tassa comunale, oppure quando l’abitazione è destinata ad attività stagionale e non produce rifiuti per la maggior parte dell’anno, o ancora quando la casa è vuota e inabitabile e non produce rifiuti. Per non pagare il balzello, però, serve una dichiarazione che dimostri al Comune i presupposti dell’esenzione o della riduzione

Canone Rai, chi sono gli esenti

Chi ha compiuto 75 anni, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo non devono pagare il canone Rai. Ecco cosa devono fare queste categorie di cittadini

Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi 2017?

Anche quest'anno è arrivato il consueto appuntamento con la dichiarazione dei redditi 2017. Tutti i contribuenti sono obbligati a presentarla, tramite modello 730 o modello redditi 2017, se hanno conseguito redditi nel corso del 2016 e non rientrano nei casi di esonero previsti dalla legge.

Canone Rai: le esenzioni per conviventi, colf e badanti

Novità per quanto riguarda le esenzioni dal canone Rai. L’abbonamento tv non deve essere pagato da conviventi, colf e badanti. Sono poi esclusi dal pagamento tablet e smartphone, dal momento che il presupposto di imposta resta solo il sintonizzatore che consente alla televisione di captare le trasmissioni radiovisive
Manovra economica, tutte le novità sulla casa

Manovra economica, tutte le novità sulla casa

Nonostante l'incertezza sul futuro del governo, la priorità era l'approvazione della manovra economica per i prossimi tre anni. Con il parere favorevole del senato adesso non ci sarà bisogno di un riesame da parte della camera.