
Tasse universitarie, quali sono i parametri Isee che esonerano dal pagamento?
Il decreto No Tax Area, nell’ottica di garantire diritto allo studio, introduce nuovi parametri per allargare la platea di beneficiari dell’esonero totale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti universitari a partire dal prossimo anno accademico.

Imu e Tasi inquilini: chi dovrà pagare la rata di dicembre 2019
A dover pagare, infatti, non sono solo i proprietari di immobili, ma in alcuni casi anche gli inquilini. Vediamo nel dettaglio le regole per il pagamento per gli affittuari

Chi deve fare la dichiarazione dei redditi 2019?
La campagna per la dichiarazione dei redditi è da tempo entrata nel vivo. Il 23 luglio è infatti il termine ultimo per la presentazione del modello precompilato.

Estinzione anticipata del mutuo, tre regole per capire se conviene
Se si hanno soldi da parte, è meglio investirli o usarli per estinguere il mutuo anticipatamente?
Canone Rai 2018, disponibile il nuovo modulo per l'esenzione
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito web il nuovo modulo che i contribuenti con più di 75 anni di età e con un reddito fino a 8.000 euro possono utilizzare per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai

Tassa sui rifiuti, esenzioni e riduzioni. Quando presentare la dichiarazione
Ci sono casi in cui sono previste esenzioni o riduzioni della tassa sui rifiuti (Tari). Succede, ad esempio, quando l’immobile non produce rifiuti o produce rifiuti speciali non soggetti alla tassa comunale, oppure quando l’abitazione è destinata ad attività stagionale e non produce rifiuti per la maggior parte dell’anno, o ancora quando la casa è vuota e inabitabile e non produce rifiuti. Per non pagare il balzello, però, serve una dichiarazione che dimostri al Comune i presupposti dell’esenzione o della riduzione
Canone Rai, chi sono gli esenti
Chi ha compiuto 75 anni, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo non devono pagare il canone Rai. Ecco cosa devono fare queste categorie di cittadini
Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi 2017?
Anche quest'anno è arrivato il consueto appuntamento con la dichiarazione dei redditi 2017. Tutti i contribuenti sono obbligati a presentarla, tramite modello 730 o modello redditi 2017, se hanno conseguito redditi nel corso del 2016 e non rientrano nei casi di esonero previsti dalla legge.
Terremoto: un decreto per sostenere aziende e fasce deboli della popolazione
Arriva in Consiglio dei ministri un decreto che punta a rilanciare le zone colpite dal terremoto e che prevede esenzioni fiscali, sostegno economico ad aziende e fasce deboli. L’articolo 18 del provvedimento spiega che l’obiettivo è contrastare lo spopolamento e favorire la ricostruzione del tessuto economico
Canone Rai: le esenzioni per conviventi, colf e badanti
Novità per quanto riguarda le esenzioni dal canone Rai. L’abbonamento tv non deve essere pagato da conviventi, colf e badanti. Sono poi esclusi dal pagamento tablet e smartphone, dal momento che il presupposto di imposta resta solo il sintonizzatore che consente alla televisione di captare le trasmissioni radiovisive

Manovra economica, tutte le novità sulla casa
Nonostante l'incertezza sul futuro del governo, la priorità era l'approvazione della manovra economica per i prossimi tre anni. Con il parere favorevole del senato adesso non ci sarà bisogno di un riesame da parte della camera.