
GTRES
È ancora solo una bozza il decreto Ristori 5 che il Governo emanerà in maniera congiunta al nuovo dpcm del 15 gennaio, prevedendo i consueti ristori per le categori più colpite dai provvedimenti di chiusura. Vediamo però cosa prevede, secondo le ultime indiscrezioni, dagli aiuti ai lavoratori stagionali e dello spettacolo al rem.
- In primis dovrebbe essere inserito nel nuovo decreto Ristori 5 un bonus Ips da 1000 euro per le partite Iva, quindi anche lavoratori stagionali e dello spettacolo
- Nuovi contributi a fondo perduto con un'importante novità: riguarderebbero tutte le partite Iva, indipendentemente dal codice Ateco dell'attività economica e dal colore della zona in cui si trova la regione. Entrebbero a far parte della categoria dei beneficiari anche i liberi professionisti come avvocati, commercialisti e architetti. Sarà sufficiente dimostrare il calo di fatturato per il covid per avere diritto ai fondi e il periodo di riferimento riguarderebbe i primi sei mesi del 2020 e non più la differenza tra aprile 2020 e aprile 2019
- In arrivo anche una nuova cassa integrazione, rifinanziata con ulteriori cinque miliardi. Potrebbero arrivare ulteriori 18 settimane di Cig in deroga.
- Possibile spazio anche al reddito di emergenza nel decreto Ristori 5. Le ipotesi sono due: la prima prevede due nuove mensilità del rem, la seconda l'unione del reddito di emergenza al reddito di cittadinanza per chi già lo percepisce.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account