Il governo Draghi è intervenuto recentemente con una proroga della cassa integrazione covid (oltre a rifinanziare quella ordinaria) di ulteriori 13 settimane. Un messaggio dell’Inps ha fornito chiarimenti sui requisiti e su come fare domanda.
La proroga della cassa integrazione covid interviene per le aziende che sono state costrette a interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza sanitaria, le quali possono richiedere l’assegno ordinario erogato dal FIS (ASO) o Cassa integrazione in deroga (CIGD) per una durata massima di 13 settimane nel periodo compreso tra 1° ottobre 2021 e il 31 dicembre 2021.
Possono fruire della proroga della cassa integrazione covid i datori di lavoro che hanno già fruito interamente del precedente periodo di 28 settimane previsto dal decreto Sostegni (dal 1° aprile al 31 dicembre 2021).
Nel dettaglio, il messaggio numero 4034 dell’Inps ricorda che sul sito dell’istituto si può già accedere alla procedura per inoltrare la domanda per le 13 settimane previste dalla proroga della cassa integrazione covid. È riservata ai datori di lavoro destinatari delle tutele del FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali oltre a coloro che ricorrono alla CIGD.
Ma come fare la domanda? Basta collegarsi al sito Inps e seguire il seguente percorso: Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Accesso ai servizi per aziende e consulenti”. Da qui i datori di lavoro potranno inviare domanda di cassa integrazione covid con la nuova causale “COVID 19 – DL 146/21”.
Il messaggio Inps chiarisce anche che le domande per ottenere le 13 settimane previste dalla proroga della cassa integrazione covid possono essere inviate a prescindere dall’avvenuto rilascio dell’autorizzazione a tutte le 28 settimane del decreto Sostegni. Semplicemente, verranno riconosciute una volta terminato il periodo di integrazione salariale precedentemente autorizzato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account