Commenti: 0
Bonus vacanze 2021, come richiederlo prima della scadenza
Pixabay

C’è ancora tempo per sfruttare il bonus vacanze 2021 (e il bonus terme), per beneficiarne la scadenza è fissata al 31 dicembre. Vediamo come richiederlo per le festività tra Natale e Capodanno.

Proroga del bonus vacanze

La proroga del bonus vacanze fino al 31 dicembre 2021 riguarda tutti i nuclei familiari che hanno già fatto la domanda entro il 31 dicembre 2020. È bene specificare che non è possibile richiederlo di nuovo nel 2021. La proroga, in sostanza, riguarda quindi l'arco temporale dell'utilizzo del bonus vacanze che viene esteso fino al 31 dicembre 2021.

Previsto dal decreto Rilancio, il bonus vacanze è un voucher di importo variabile a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. Sono infatti previsti 500 euro per famiglie con tre o più membri, 300 euro per le coppie e 150 euro per i single. Il nuovo bonus vacanze 2021 potrà essere ceduto direttamente alle agenzie di viaggio e di rateizzare e spendere il bonus di 500 euro in più strutture e per più vacanze.

Il bonus vacanze può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto e deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast) oppure presso un’unica agenzia di viaggi o tour operator per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici offerti in ambito nazionale.

Bonus terme 2021

Il bonus terme 2021, invece, è uno sconto del 100% sul prezzo d'acquisto dei servizi termali, fino a un massimo di 200 euro a persona senza limite di Isee. Viene gestito da Invitalia per conto de Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il bonus terme 2021 di Invitalia è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia.

Il bonus terme può essere utilizzato per i servizi erogati da un istituto termale accredito. Non copre però le spese di vitto e alloggio nella struttura in questione. Il bonus non può essere concesso per servizi termali già a carico del sistema di sanità nazionale (SSN), di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino.

Il bonus terme non è cedibile a terzi, non costituisce reddito imponibile, e non può essere utilizzato per servizi di ristorazione e ospitabilità (oggetto questi ultimi del bonus vacanze 2021).

Il bonus terme 2021 deve essere richiesto direttamente alla struttura termale prescelta tra quelle accreditate sul sito di Invitalia. Il cittadino dovrà contattare la struttura preferibilmente via mail o attraverso il sito internet e sarà questa a comunicare al cittadino la conferma della prenotazione sulla base della capienza del fondo de Ministero (che ascende a 53 milioni). Gli enti accreditati sono gli unici autorizzati ad accedere alla piattaforma per la prenotazione.

Ciascun cittadino maggiorenne avrà a sua disposizione 60 giorni di tempo dalla data di emissione per iniziare i trattamenti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account