Commenti: 0
Le nuove regole per viaggiare in Europa, cosa cambia da febbraio?
Pixabay

Importanti aggiornamenti in arrivo per le nuove regole per viaggiare in Europa. Anche l’Italia, infatti, si adegua alle nuove disposizoni per i viaggi Ue. Scopriamo insieme le notizie dell’ultima ora e cosa cambia da febbraio.

Le nuove regole per i viaggi Ue, infatti, stabiliscono a partire da febbraio che vengano abbandonate le limitazioni che seguivano il criterio del Paese di provenienza per viaggiare in Europa tra Stati membri. Stop, quindi, al sistema delle mappe colorate (che verranno comunque aggiornate ogni settimana, ma solo a scopo informativo) in favore di un approccio più individuale, basato sullo lo status personale del cittadino (vaccinazione completa, guarito dal covid oppure dotato di tampone) tramite il green pass.

Stando alle nuove regole per viaggiare in Europa, quindi, per spostarsi tra Paesi Ue basterà il green pass. I viaggiatori che hanno completato il ciclo vaccinale, sono guariti dal covid o che presentano un test covid negativo, non devono sostenere nuovi test, a prescindere dalla situazione epidemiologica del loro Paese di origine.

Non solo, le nuove regole Eu di viaggio stabiliscono anche che la durata del green pass europeo ottenuto grazie al ciclo vaccinale sia di 9 mesi, così come rimane di 6 mesi quella del certificato di guarigione.

Le nuove regole per viaggiare in Europa, invece, modificano la durata di validità del green pass ottenuto tramite un test covid negativo. Se il risultato del tampone molecolare resterà valido per 72 ore, quello dei test antigenici viene dimezzato, passando da 48 ore a sole 24 ore, soprattutto per la minore efficacia dei test rapidi a individuare la variante omicron del virus.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account