Commenti: 0
Green pass e mascherine 1º maggio
Pixabay

Dal 1 maggio c'è stato un quasi totale abbandono del green pass e delle mascherine al chiuso, già (quasi) completamente eliminate all'aperto. Scadono infatti molte delle restrizioni previste dal decreto covid del 24 marzo 2022. Vediamo cosa cambierà per: scuola, luoghi di lavoro, palestre, viaggi, mezzi pubblici, negozi, supermercati, musei, hotel e cinema.

Green pass 1 maggio

L'obblico del green pass decade per mezzi pubblici, cinema, teatri, discoteche, ristoranti, hotel, palestre e per fare sport, ma anche feste e cerimonie e sale da gioco.

Decade l'obbligo di green pass base anche per i mezzi pubblici (arei, treni, traghetti e pulman), ma anche per accedere alle mense, andare allo stadio o ai concerti e agli spettacoli all'aperto.

Per accedere agli ospedali e alle RSA sarà invece obbligatorio il green pass rafforzato fino al 31 dicembre 2022.

Niente più green pass per accedere ai luoghi di lavoro, a meno che non si tratti di personale delle RSA, personale sanitario e medici per cui c'è l'obbligo del green pass rafforzato fino al 31 dicembre. Fino al 15 giugno obbligo di vaccinazione per insegnanti, personale scolastico, forze dell’ordine e in tutti gli over 50.

Mascherine 1º maggio

Dal 1º maggio decade anche l'obbligo della mascherina al chiuso. La mascherina rimane obbligatoria per tutti i mezzi di trasporto (per i quali è richiesta la FFp2), cinema e teatri (dove invece si potrà entrare anche con la chirurgica). Niente mascherina per bar e ristoranti, parrucchieri, poste e banche, negozi e centri commerciali (anche se con la raccomandazione di mantenerla in caso di assembramenti).

Niente obbligo di mascherine per i luoghi di lavoro, ma solo per il pubblico, mentre per il privato rimane l'obbligo di indossarla almeno fino a giugno. Mentre rimane per la scuola e le università (fino alla fine dell'anno scolastico)

Obbligo vaccinale

Per quanto riguarda l'obbligo vaccinale dal 1º maggio rimane in vigore per tutti gli over 50, il personale della scuola, le forze dell'ordine, insegnanti fino al 15 giugno. Mentre per il personale sanitario, medici e delle RSA fino al 31 dicembre 2022. 

Smart working semplificato

Fino al 30 giugno nel settore privato rimane in vigore la procedura semplificata per lo smart working, senza un accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore. Fino al 30 giugno progate anche le misure di sorveglianza sanitaria dei lavoratori più esposti al rischio contagio.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account