Commenti: 0
bollo auto
Pixabay

Oltre ai rincari dei prezzi energetici, l’aumento dell’inflazione e dei tassi gli automobilisti italiani devono fare i conti anche con il pagamento del bollo auto 2023. Il costo dipende dalla potenza del motore (per il calcolo la base di partenza sono i kw del veicolo). Si tratta di una tassa legata al possesso del mezzo e non pagarla all’Aci implica finire sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Scadenza bollo auto 2023 Aci

In realtà, non è prevista una data unica per la scadenza del bollo auto. La tassa automobilistica, infatti, per un’auto nuova va pagata entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione e se il veicolo è stato immatricolato negli ultimi giorni del mese la scadenza slitterà alla fine del mese seguente (il mese di immatricolazione va versato comunque per intero).

Il bollo auto 2023, al netto delle esenzioni, deve essere pagato dal primo all'ultimo giorno in cui si risulta intestatari di un veicolo iscritto al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico. Per quanto riguarda il rinnovo annuale, le scadenze seguono regole e termini diversi per il pagamento, che deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.

Il bollo auto 2023, quindi, va pagato entro l'ultimo giorno del mese seguente a quello di scadenza, quindi, per intenderci un bollo auto che scade il 30 aprile va pagato entro il 31 maggio. Fa eccezione la Lombardia, regione per la quale la proroga di un mese vale solo per un veicolo di un anno; dal secondo anno in poi invece il bollo va pagato entro il termine del mese di immatricolazione.

Costo del bollo auto 2023

Per quanto riguarda il costo del bollo auto è fondamentale partire dai kilowatt della vettura per il calcolo del pagamento (sono indicati nel libretto di circolazione sotto la voce P.2) e la classe ambientale:

  • I veicoli Euro 0 fino a 100 kW pagano 3 euro a kilowatt e 4,50 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
  • I veicoli Euro 1 fino a 100 kW pagano 2,9 euro a kilowatt e 4,35 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
  • I veicoli Euro 2 fino a 100 kW pagano 2,8 euro a kilowatt e 4,20 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
  • I veicoli Euro 3 fino a 100 kW pagano 2,7 euro a kilowatt e 4,05 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
  • I veicoli Euro 4, Euro 5 e Euro 6 fino a 100 kW pagano 2,58 euro a kilowatt e 3,87 euro per ogni kilowatt oltre i 100.

I veicoli con una potenza superiore ai 185 kW sono soggetti al pagamento del cosiddetto superbollo:

  • per i primi 5 anni dall’anno successivo a quello di costruzione si pagano 20 euro per ogni kW oltre la soglia;
  • tra i 5 e i 9 anni dall’anno successivo a quello di costruzione 12 euro per ogni Kw oltre la soglia;
  • tra i 10 e i 14 anni dall’anno successivo a quello di costruzione 6 euro per ogni Kw oltre la soglia;
  • tra i 15 e i 19 anni dall’anno successivo a quello di costruzione 3 euro per ogni Kw oltre la soglia;
  • dopo i 20 anni non è più necessario pagare il superbollo auto.

Comunque, per effettuare il calcolo del bollo auto da pagare, il sito dell’Aci mette a disposizione una calcolatrice online (calcola il tuo bollo)  per conoscere l’importo della tassa automobilistica regionale/provinciale da versare.

Pagamento bollo auto 2023

Il pagamento del bollo auto 2023 può essere effettuato (anche online) tramite:

  • Sportello di un ufficio postale tramite l’apposito bollettino, con una commissione di 1,50 euro;
  • Tabacchi convenzionati con banca Itb o aderenti al circuito Lottomatica, con una commissione di 1,87 euro;
  • Delegazioni Aci;
  • Agenzie di pratiche auto abilitate;
  • Banche abilitate, presso lo sportello del bancomat o tramite home banking (solo per le banche convenzionate);
  • BolloNet Aci tramite carta di credito sul sito dell’Aci, a costo zero per i soci Aci e a 1,87 euro di commissione per gli altri;
  • Poste online tramite l’accesso con PosteID abilitato a Spid o registrandosi al sito di Poste Italiane tutti possono pagare il bollettino per il versamento del bollo auto.

Inoltre, i correntisti BancoPosta online possono effettuare il pagamento del bollo auto 2023 direttamente sul sito con addebito diretto sul conto, al costo di 1 euro di commissione, oppure utilizzando le carte di credito Visa e MasterCard o Postepay.

Esenzioni bollo auto

Tuttavia, non tutti i possessori di veicoli sono tenuti a pagare il bollo auto. È prevista l’esenzione, infatti, per le automobili di proprietà di persone disabili che rientrano nei requisiti previsti dalla legge 104; i veicoli intestati a organizzazioni che non hanno scopo di lucro; le auto storiche ultratrentennali e le minicar.

È prevista l’esenzione dal pagamento del bollo auto anche per i veicoli elettrici per i primi 5 anni dall’immatricolazione (in Campania il termine è esteso a 7 anni). Mentre per le auto storiche ultraventennali è prevista una riduzione del 50%. Infine, alcune regioni hanno deliberato la sospensione del pagamento per i veicoli a basso impatto ambientale.

Abolizione bollo auto 2023

A ogni legislatura torna di attualità il tema dell’abolizione del bollo auto. Tuttavia, il governo Meloni non ha manifestato nessuna intenzione, finora, ad aprire un dibattito sul tema. Una ampia apertura, invece, si è registrata per l’abolizione del superbollo auto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette