taxi

Incentivi auto 2024, al via le domande per taxi e Ncc dal 17 giugno

I fondi per gli incentivi auto 2024 sono stati polverizzati in pochissimo tempo dall’apertura delle domande, lo scorso 3 giugno. Lunedì 17 giugno alle ore 10, invece, si aprono i termini per la richiesta dell’ecobonus auto da parte di taxi e Ncc. Scopriamo insieme come funziona la procedura, quanto spetta e per quali categorie di veicoli viene riconosciuta l’agevolazione
Imu residenti all'estero

Esenzione Imu per immobili cittadini Aire, ok della commissione Esteri

Parere favorevole della commissione Esteri della Camera alla proposta di legge che equipara il regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani re
mappa diplomatica

I Paesi con il maggior numero di ambasciate nel mondo

Il Global Diplomacy Index del Lowy Institute è un tentativo di misurare e confrontare le reti diplomatiche in tutto il mondo per comprendere i legami stranieri che influenzano la geopolitica. Dall’edizione 2024, Visual Capitalist ha elaborato una mappa con i primi 25 Paesi con il maggior numero di
Bce, Lane: se c'? shock inflazione possiamo rallentare tagli tassi

Bce, Lane: se c'è shock inflazione possiamo rallentare tagli tassi

Se nell'area euro dovessero verificarsi "shock al rialzo sull'inflazione" partendo dai livelli attuali, che restano "restrittivi", la Bce potrebbe gestirli mediante "un ritmo più lento di riduzione dei tassi", rispetto allo scenario di base che si evince dalle aspettative dei mercati sulla curva dei
'Urban Heart', videoarte conquista le citt?: da Milano a Catania

'Urban Heart', videoarte conquista le città: da Milano a Catania

Si dice che l'arte riesca a trasformare radicalmente la vita di una persona perché ha la capacità di attivare esperienze capaci di mutarla in altro. Il progetto 'Urban Heart', punta a questo: trasformare le città in musei all'aperto dove tutti possono godere della bellezza dell'arte.
giovani

Il costo della vita preoccupa i Millennial: ecco le spese più temute

Attenzione all’ambiente, work-life balance, equilibrio mentale: sono queste le principali preoccupazioni dei Millennial, secondo l’ultima ricerca di Deloitte “GenZ e Millennial Survey”, studio globale condotto su oltre 14 mila GenZ e più di 8 mila Millennial in 44 Paesi del mondo. Il lavoro ibrido è sempre più nel futuro e nel presente dei “ragazzi”, che vedono la casa e l’ambiente come zone da salvaguardare. Ma le minacce economiche e non solo sono molte: ecco quali sono in cima alle ansie dei Millennial
Crisi immobiliare Cina

Crisi immobiliare in Cina, Shimao Group aumenta le vendite e respira

Shimao Group Holdings, uno dei numerosi sviluppatori cinesi che affrontano cause di liquidazione per essere andati in default, ha indicato oggi in un documento presentato alla Borsa di Hong Kong che a maggio ha registrato una ripresa delle vendite, dopo che il governo cinese e la banca centrale hann
vacanza studio

Quanto costano e cosa coprono le assicurazioni per vacanze studio

Le scuole sono finite e, con l’inizio dell’estate, una buona opzione per i più giovani studenti è quella di passare un periodo di vacanza studio all’estero o in Italia. Ma cosa fare se accadono imprevisti in viaggio? Un’analisi di Facile.it ha ripercorso le opzioni possibili in questi casi: molte compagnie assicurative propongono polizze ad hoc proprio dedicate ai viaggi per studenti. Con una spesa a partire da 22 euro i ragazzi possono partire più sereni. Ecco le varie opzioni a disposizione per le assicurazioni di viaggio per studenti
assegno di inclusione

Chiarimenti Inps sull’assegno di inclusione, come non decadere dal beneficio

L’Inps, con il recente messaggio n. 2132 del 5 giugno 2024, ha fornito degli importanti chiarimenti che riguardano le domande di assegno di inclusione presentate tra dicembre 2023 e gennaio 2024. Chi ha iniziato a ricevere i pagamenti nel primo mese dell’anno si sarebbe dovuto presentare al primo appuntamento presso i servizi sociali entro il 25 maggio 2024, considerando l’arco temporale di 120 giorni. Scopriamo cosa prevede il regolamento dell’ADI
Cina settore immobiliare

Crisi immobiliare Cina, Goldman Sachs: servono 254 mld euro

La Cina dovrebbe iniettare circa 2mila miliardi di yuan (254 miliardi di euro) nel suo mercato immobiliare colpito dalla crisi per assorbire circa il 10% del patrimonio immobiliare, stabilizzando i prezzi. Lo ha affermato Goldman Sachs in un rapporto, ripreso dal South China Morning Post.