Agenda

Scopri le date dei pagamenti Inps di agosto 2023, il calendario completo

Con il nuovo mese alle porte tornano anche i consueti appuntamenti da segnare in rosso sull’agenda. Si tratta delle date in cui verranno erogate alcune prestazioni rivolte a famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo insieme quali sono gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di agosto 2023. Dal reddito di cittadinanza (ancora per pochi percettori) alla Naspi, passando per l’assegno unico e le pensioni. Ecco le giornate da tenere a mente per tutti i cittadini
bonus animali domestici 2023

Bonus animali domestici 2023: come funziona?

Avere un animale da compagnia in casa è ormai un’usanza diffusa in tantissime famiglie italiane. Un report del 2023 ha stimato come il 42% degli italiani sia in possesso di almeno un animale domestico nella propria abitazione. Al 2022, gli animali che si contavano nelle case degli italiani arrivavano a 62 milioni di esemplari. Non si può quindi trascurare la loro presenza e, soprattutto, i costi annuali che derivano dal loro mantenimento e dalle spese mediche
Calendario

Quando viene pagata la pensione di agosto 2023? Scopri il calendario

Si avvicinano i giorni stabiliti per ritirare la pensione di agosto 2023. Ma quando vengono pagate le pensioni? E qual è il calendario per il pagamento presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome? Scopriamolo insieme, ricordando anche che i pensionati italiani riceveranno l’assegno con l’aumento previsto dalla perequazione decisa in legge di Bilancio. Dalla scorsa mensilità è scattato anche l’aumento per le pensioni minime. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul cedolino Inps e sulle modalità di pagamento
partenze vacanze estive

Partenze per le vacanze estive 2023, quali sono i giorni da bollino rosso e nero?

Una buona parte di italiani è già andata in vacanza, ma tanti altri stanno preparando le valigie per raggiungere le mete balneari (e non solo, viste le temperature di questi giorni). Per chi deve ancora partire e arriverà nella propria destinazione in auto è importante pianificare bene il viaggio. Autostrade per l’Italia ha comunicato il calendario con le previsioni delle giornate più trafficate, scopriamo le date da bollino rosso e nero

Abi: bene chiarimenti commissaria Ue su gestione crisi bancarie

Il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, e il direttore generale, Giovanni Sabatini, esprimono soddisfazione per alcuni chiarimenti di Maire ad McGuinness, Commissaria europea ai Servizi finanziari, stabilità finanziaria e Unione dei mercati dei capitali, espressi in una lettera a loro indirizzata.
aumento busta paga

Quanto aumenta la busta paga di agosto 2023 nella pubblica amministrazione?

Aumento in vista per i dipendenti pubblici. La busta paga di agosto 2023, infatti, sarà più ricca del solito per chi lavora nella pubblica amministrazione (ma non per tutte le categorie). È l’effetto dell’applicazione del taglio del cuneo fiscale, ma anche del bonus dipendenti pubblici. Scopriamo, nel dettaglio, di quanto saranno gli aumenti e chi ne ha diritto il prossimo mese
detrazione abbonamento mezzi pubblici

Detrazione dell’abbonamento ai mezzi pubblici 2023: cosa sapere

Anche nel 2023, coloro che usufruiscono del trasporto pubblico per gli spostamenti locali, regionali e interregionali avranno la possibilità di usufruire della detrazione abbonamento mezzi pubblici grazie al Bonus Trasporti. Vediamo meglio come funziona questa agevolazione fiscale, indagando requisiti e procedure previste dalla normativa italiana. Scopriamo a quanto ammonta e le modalità di fruizione tramite modello 730
detrazione fiscale condizionatori

Come beneficiare della detrazione fiscale sui condizionatori

Per migliorare la classe energetica delle abitazioni italiane e rendere i consumi più sostenibili in termini economici ed ambientali, il Governo italiano ha confermato anche per il 2023 la detrazione fiscale sui condizionatori. Leggiamo il seguente articolo per capire meglio di cosa si tratta, analizzando nello specifico le varie tipologie di agevolazioni fiscali disponibili
spese mediche detraibili

Spese mediche detraibili: tutte le informazioni

I diversi modelli di dichiarazione dei redditi offrono alcune possibilità di detrazione per alcuni costi sostenuti nell’anno di imposta preso in esame. Tra questi, si può accedere a spese mediche detraibili in 730 nel 2023: la detrazione per spese mediche è fissata al 19% e viene calcolata sulla differenza tra la somma totale spesa e la franchigia delle spese mediche detraibili, di 129,11 euro
Assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico? Il calendario con le date fino a dicembre 2023

Una recente comunicazione dell’Inps ha fornito il calendario dei prossimi pagamenti dell’assegno unico, evidenziando le date in cui verrà erogata la prestazione da luglio fino a fine anno. L’ufficializzazione dei giorni esatti in qui viene pagata la somma spettante alle famiglie è il frutto di un accordo con la Banca d’Italia. Scopriamo tutte le notizie dell’ultima ora e le novità su aumenti e arretrati
inflazione

Le economie del G7 con l'inflazione più alta

Dal 2012, la Federal Reserve (la banca centrale degli Stati Uniti) ha cercato di mantenere un tasso di inflazione stabile del 2 percento su base annua, adattando la sua politica a una media del 2 percento nel corso del 2020.
single

Non è un paese per single: quanto costa vivere da soli in Italia

Italiani sempre più soli? A guardare i dati sembrerebbe proprio di sì. in Italia una famiglia su tre è composta da quelle che l’ISTAT definisce “persone sole”, per un totale di 8.364.000 individui, il 14% della popolazione, tra single, separati e vedovi che non si sono mai risposati. Erano 7.433.000 nel 2012. Ma quanto costa vivere da single in Italia? A fare i conti ci ha pensato Moneyfarm, società di consulenza finanziaria indipendente che, partendo dalla base dati Istat, ha calcolato che chi vive da solo spende ogni mese 571 euro in più di una coppia che divide a metà le spese
big three

Tennis, è finita l'era dei "Big Three"?

Mentre il ritiro di Roger Federer nell'autunno del 2022 ha segnato la fine ufficiale dell'era del "Big Three", inizialmente Novak Djokovic e Rafael Nadal hanno mostrato poca intenzione di passare il testimone alla nuova generazione.
hotel

Bonus turismo sostenibile 2023, se hai un’impresa puoi fare domanda dal 17 luglio

Sono già aperti (dal 17 luglio) i termini per presentare la domanda per il bonus turismo 2023. Possono farne richiesta, nel dettaglio, strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono attività di impresa (devono avere specifici codici ATECO e presentare progetti per la transizione ecologica con modelli di turismo sostenibile). Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti per richiederlo
Scope conferma rating Italia a lungo termine a BBB+/Stabile

Scope conferma il rating dell'Italia a lungo termine a BBB+/Stabile

Scope Ratings, principale agenzia di rating del credito in Europa, ha confermato oggi a BBB+ il rating a lungo termine degli emittenti in valuta locale ed estera e del debito senior non garantito della Repubblica Italiana e ha confermato i rating degli emittenti a breve termine a S-2 in valuta locale ed estera. Tutte le prospettive sono stabili
rischio povertà

Le popolazioni a rischio povertà in Europa

Nel 2022, 95,3 milioni di persone nell'UE (il 22% della popolazione) erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, vale a dire che vivevano in famiglie esposte ad almeno uno dei tre rischi di povertà ed esclusione: povertà di reddito, grave difficoltà economica e sociale e/o vivevano in una fa
riforma pensioni

Riforma pensioni 2024, scopri le notizie dell’ultima ora

Se ne parla ormai da anni ma la strada per arrivare a un definitivo cambio di scenario in ambito previdenziale è ancora lunga. L’emergenza della guerra in Ucraina, la pandemia e la crisi energetica hanno contribuito a ridefinire l’agenda politica del governo Draghi prima e di quello Meloni poi. Ma ora è ripartito il tavolo di confronto tra esecutivo e sindacati per la riforma delle pensioni 2024, anche se l'incontro andato in scena la scorsa settimana è risultato quantomeno interlocutorio. Scopriamo tutte le notizie e le novità dell’ultima ora da quota 41 a opzione donna e non solo
Carlo Sangalli, presidente Confocommercio

Consumi, Confcommercio: spese obbligate famiglie a 8.755 euro annui

"Dopo due anni eccezionali - 2021 e 2022 - l'economia italiana, secondo le stime dell'Ufficio studi Confcommercio, è entrata in una fase di rallentamento, con una variazione percentuale del Pil nulla o quasi nel secondo trimestre dell'anno in corso".  "Infatti - rileva Confcommercio - dopo il l