L'Ocse alza la stima di crescita italiana nel 2022 al 3,4%

L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita dell'Italia di quest'anno, ma ridotto di portata quasi analoga quelle sul 2023 per cui ora stima una espansione molto contenuta. In un aggiornamento di interim del suo Economic Outlook, ora l'organizzazione parigina indica un +3,4% del Pil sul 2022 e un +0,4% sul 2023
Bonus psicologo

Bonus psicologo, le novità del decreto Aiuti bis

Novità per il bonus psicologo con il decreto Aiuti bis che è stato convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il contributo pari a 600 euro per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato infatti potenziato
Fondo per l'housing universitario

Un "Fondo per l'housing universitario" nel decreto Aiuti ter, di cosa si tratta

Il decreto Aiuti ter approvato dal Consiglio dei ministri ha previsto misure in sostegno di famiglie e imprese. Tra gli interventi contenuti nel provvedimento è menzionata l'istituzione di un "Fondo per l'housing universitario", con una dotazione di 660 milioni di euro, per acquisire la disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore
Ue approva aiuti di Stato a grande progetto su idrogeno europeo

Ue approva aiuti di Stato a grande progetto su idrogeno europeo

La Commissione europea ha approvato a Bruxelles, conformemente alle disposizioni delle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato, un secondo "importante progetto di comune interesse europeo" ("Ipcei") per sostenere la ricerca e l'innovazione, la prima applicazione industriale e la costruzione
La fonte di energia più utilizzata in ogni nazione europea

La fonte di energia più utilizzata in ogni nazione europea

Molti Paesi europei hanno deciso di utilizzare fonti energetiche meno inquinanti e puntare maggiormente su quelle rinnovabili. L'invasione russa dell'Ucraina ha anche creato la necessità e la spinta a ridurre la dipendenza dal gas naturale russo e persino dal gas naturale in generale. Ques
Clima di fiducia imprese Istat

Clima di fiducia delle imprese, la fotografia Istat della situazione per il settore delle costruzioni

Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è monitorato dall’Istituto nazionale di statistica, che con i suoi report valuta qual è la situazione in relazione al grado di ottimismo o pessimismo corrente e offre un quadro del sistema economico nel suo complesso. Per capire qualcosa di più, in particolare per quanto concerne le imprese di costruzione, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Giancarlo Bruno, responsabile del Servizio statistiche congiunturali sulle imprese dell’Istat. Da quanto emerso, se al momento la domanda non è un problema per questi imprenditori, lo è invece la disponibilità di manodopera e soprattutto di materiali

Aumento dei tassi di interesse Fed 75 di pb, ma attese sui fed funds

La Federal Reserve oltre ad alzare nuovamente in modo energico i tassi di interesse modificherà in senso più aggressivo le sue previsioni sul futuro andamento dello stesso costo del denaro, parallelamente all'aggiornamento delle previsioni economiche che già nel giugno scorso alcuni ritenevano non c

Financial times, "Chi è la vera Giorgia Meloni?"

"Chi è la vera Giorgia Meloni? Una sobillatrice di estrema destra, una conservatrice che difende i valori della famiglia, un convinto difensore dell'Ucraina o una minaccia per l'Unione Europea in uno dei suoi momenti più cruciali?".