Commenti: 0

116 miliardi di euro. Tanto costa in totale agli italiani mantenere le proprie case tra bollette, imposte e oneri di manutenzione

E non è un conto approssimativo, ma qualcosa di più concreto. Partendo dai dati istat (che ha fatto il conto di oneri economici connessi alla casa) e da quelli del dipartimento delle finanze (il gettito fiscale legato al mattone) ecco tratto il dato annuo complessivo: 116,8 miliardi, per l'esattezza. Dividendo il totale per il numero di famiglie italiane fa: 349 euro al mese, che altro non è che il dato medio

L'importo, calcolato dal sole 24 ore del lunedì tiene conto delle spese di luce, gas, acqua e telefono ma anche della manutenzione oridinaria e dei tributi. Ad aggiungersi a queste spese ovviamente quelle per affitti e mutui

Così sappiamo che il fisco incide sulla spesa complessiva per un 23,6% circa tra ici, tarsu, irpef, iva, imposta sui contratti di locazione e accise sulle bollette, tutto al netto delle spese legate alla compravendita immobiliare, perchè ritenute un evento eccezionale

Dai dati del sole 24 ore si deduce che il prelievo tributario non è poi tanto alto sulle abitazioni principali, mentre diventa più pesante per i proprietari di case messe in affitto e per gli inquilini. Questi ultimi spendono al mese 362 euro, oltre il 40% del reddito netto per un terzo delle famiglie italiane

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account