Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Nel 2021 i prezzi delle case in Italia sono cresciuti ancora. Cosa attendersi nel 2022 con la guerra in pieno svolgimento in Ucraina? Per capire quali potrebbero essere i rischi sul fronte dell’andamento dei valori, idealista/news ha raccolto le osservazioni di Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat

Prezzi delle case: nel 2021 a +2,5%, ma ancora lontani dai valori del 2010

Ancora in crescita i prezzi delle case in Italia. Secondo le stime preliminari Istat relative all'andamento dell'indice dei prezzi delle abitazioni, nel 2021 i valori sono cresciuti del 2,5%. Si tratta dell'aumento più ampio da quando è disponibile la serie storica dell'indice Ipab. Se però si guarda al 2010, i valori sono diminuiti del 12,8%
L'effetto covid sui prezzi delle case in centro, la mappa delle principali città italiane

L'effetto covid sui prezzi delle case in centro, la mappa delle principali città italiane

Si sente parlare spesso di effetto covid sul mercato immobiliare, mettendo in evidenza come il lockdown abbia suggerito nuove esigenze abitative (metrature più ampie e spazi all’aperto) che finiscono per favorire la ricerca di una casa in periferia a discapito delle zone centrali. Per misurare questo trend, idealista/news ha preparato una mappa che mostra la variazione dei prezzi delle case nei centri delle principali città italiane
Salgono i prezzi delle case nel mondo, il picco è vicino?

Salgono i prezzi delle case nel mondo, il picco è vicino?

Continua l’aumento dei prezzi dell’immobiliare residenziale a livello globale. Secondo il Knight Frank Global House Price Index il prezzo delle case nel mondo è aumentato del 9,2% annuo a giugno 2021. Tutti i Paesi tranne due hanno registrato aumenti nei prezzi residenziali. Siamo vicini a un picco? Vediamo quanto rilevato
Lavorare a Milano e vivere fuori: ecco quanto costa

Lavorare a Milano e vivere fuori: ecco quanto costa

Come può un professionista lombardo lavorare a Milano…senza stare a Milano? Una domanda tutt’altro che peregrina in tempo di smart working e telelavoro. Un’analisi di Maiora Solutions ha calcolato quanto costa al mese, considerando acquisto di casa e trasporti
Prezzi di vendita degli immobili in Italia, dove crescono nel 2021

Prezzi di vendita degli immobili in Italia, dove crescono nel 2021

Dopo un 2020 complesso per il settore immobiliare, i primi quattro mesi del 2021 sono stati segnati da variazioni positive dei prezzi di vendita al metro quadro degli immobili nelle tre principali aree italiane, segno forse dell’inizio di una ripresa nel real estate della penisola. Lo dice il report di Maiora Solutions, basato sui dati di trenta città italiane rilevate con il sistema Epona
Una carta di identità del patrimonio immobiliare grazie ai big data

Una carta di identità del patrimonio immobiliare grazie ai big data

Usare i big data per tracciare una carta di identità del patrimonio immobiliare attraverso una piattaforma all’avanguardia. E’ la mission di Maiora Solutions, la start-up che dal 2017 utilizza l’intelligenza artificiale e che nel maggio 2020, in piena pandemia, ha lanciato la piattaforma Epona. A idealista/news i founder Emilio Zunino e Andrea Torassa spiegano come funziona
Prezzi delle case in aumento dell'1,7% ad agosto. Scopri i valori nella tua città

Prezzi delle case in aumento dell'1,7% ad agosto. Scopri i valori nella tua città

Prosegue anche ad agosto il trend positivo dei prezzi delle abitazioni usate, il cui incremento mese su mese è dello 0,2%, a 1.750 euro al metro quadro. L’ultimo indice dei prezzi idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, indica un aumento dell'1,7% su base annua che conferma la rapida ascesa della domanda nel settore dalla fine del lockdown
Fuga dai grandi centri? La mappa delle province con i prezzi più bassi per comprare casa

Fuga dai grandi centri? La mappa delle province con i prezzi più bassi per comprare casa

Il ricorso sempre più massiccio allo smart working potrebbe provocare un allontanamento dai grandi centri che ospitano gli uffici e le sedi delle grandi aziende. Complici anche le nuove esigenze abitative post lockdown, che privilegiano spazi ampi e aperti, i piccoli centri potrebbero rappresentare una valida alternativa. idealista/news ha preparato la mappa delle province italiane con prezzi al mq al di sotto dei 1000 euro
Rustici e casali, prezzi e trend nelle province italiane

Rustici e casali, prezzi e trend nelle province italiane

La pandemia ha risvegliato il desiderio di spazi aperti e, talvolta, di case in campagna, rustici e casali. A causa del lockdown questa domanda ha rallentato notevolmente, tuttavia c’è fiducia su una ripartenza subito dopo l’estate ed in particolare nel periodo autunnale. Il sentiment di alcuni agenti affiliati Tecnocasa