Commenti: 16
Manovra economica, tutte le novità sulla casa

L'agenzia delle entrate inizia la lotta mediatica contro l'evasione fiscale con spot televisivi e radiofonici con l'obiettivo di stigmatizzare i "parassiti sociali". Questo il messaggio della campagna che parte oggi e che sarà messa in onda per tutto il mese di settembre

"Chi non paga le tasse è un  parassita" dice lo spot che si chiama "se", mescola il 3d a la motion graphic 2d e ricorda come le tasse servano a produrre servizi pubblici, e solo pagandole tutti potremmo avere migliori e maggiori servizi, dagli ospedali alle scuole, dalle strade ai parchi ai trasporti. Lo slogan è: "se tutti pagano le tasse, le tasse ripagano tutti, con i servizi"

Il secondo video, invece, affronta il tema dell'evasione in maniera diretta, presentando gli evasori per quello che sono: parassiti che vivono alle spalle della società, succhiando risorse e accesso ai servizi pubblici a tutta la collettività: "chiunque vive a spese degli altri - recita lo spot - danneggia tutti. Battere l'evasione è tuo interesse

Gli stessi temi, con piccole variazioni tornano nei due spot radiofonici dell'agenzia delle entrate, dove gli evasori vengono presentati come animali preistorici da museo

Lo spot dovrebbe aiutare a far rientrare nelle casse dello stato quegli 11 miliardi previsti entro il 2011 e che oltretutto sono necessari al sostegno della manovra economica e quindi dell'economia italiana

Vedi i commenti (16) / Commento

16 Commenti:

9 Agosto 2011, 10:32

Con buon senso si puo far moltoo

9 Agosto 2011, 11:06

Sono il solito ignorante: perché non è lecito denunciare anonimamente le persone che palesemente puzzano di evasione lontano un miglio?

18 Agosto 2011, 19:12

In reply to by ciriola (not verified)

Anonimamente? Ogni individuo deve assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. lanci il sasso e nascondi la mano? è invece giusto che chi subisce la tua denuncia sappia chi sei, cosi magari ti apre il cranio con una mazza da baseball, oppure ti ringrazia in tanti altri modi...

9 Agosto 2011, 13:38

Speriamo che gli spot sortiscano anche solo un po' l'effetto desiderato

9 Agosto 2011, 14:00

Che presa in giro questo spot ideato dagli stessi che hanno cancellato il reato per falso in bilancio.

9 Agosto 2011, 15:37

Troppo tardi, classe politica ipocrita e inetta

Ora che il paese va a picco rispunta l'evasione, fino a poco tempo fa implicitamente ammissibile

Pigs=politici italiani grandissimi stronzi

9 Agosto 2011, 17:47

Fanno finta di lottare contro l'evasione,mentre continuano a premiarla con servizi ed esenzioni che ricchi evasori hanno mentre onesti lavoratori si pagano tutto e non ne possono più,eppure queste persone possiedono ville e auto di grossa cilindtrata,anche se le intestano ai familiari è facile vedere il loro tenore di vita,basta volerlo,non servono spot,servono fatti.

9 Agosto 2011, 17:50

Mapi ha pienamente ragione! sono loro i primi evasori, o elusori (cioè tramite la cosiddetta "finanza creativa" cercano sistemi di "evasione legale"). E ora se la vogliono prendere con i piccoli artigiani che a volte evadono per necessità, altrimenti dovrebbero chiudere...

9 Agosto 2011, 17:51

...che pia illusione... sperare che uno spot faccia recuperare 11 miliardi... allora perchè non lo hanno fatto prima, no?

9 Agosto 2011, 20:30

L'iniziativa Mi pare molto apprezzabile. Al di là di ogni giudizio sull'operato di questo governo. Un segno di cambiamento su questo importante aspetto della vita e delle convinzioni di noi italiani. Mi auguro che aiuti a riscoprire un pò di senso civico. Io propendo per un giudizio positivo. Non farei recriminazioni su iniziative legislative che premiano talvolta gli evasori. Un passo verso il cambiamento. Per cambiare peraltro dobbiamo concorrere noi direttamente. Ciascuno secondo le proprie possibilità. i politici hanno le loro responsabilità, quelle più pesanti e importanti. Ma anche il cittadino ripeto deve far la propria parte. Non possiamo guardare sempre altrove o verso altri. Guardiamoci dentro e nel nostro piccolo agiamo con giudizio.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account