Commenti: 41

La definizione di prima casa ha sempre lasciato aperte delle situazioni di dubbio, ma anche di abuso da parte di molte famiglie. Con le novità del decreto legge fiscale, all'esame della commissione finanze della camera, cambiano i criteri per gli sgravi relativi alla prima abitazione

Questa la novità: l'aliquota agevolata e la detrazione si applica per l'immobile dove abita tutto il nucleo familiare e comunque sarà possibile solo un'agevolazione a famiglia

Le  detrazioni valgono solo per la prima casa e sono pari a 200 euro più 50 euro per ogni figlio a carico fino ai 26 anni (al massimo, in totale, 600 euro). Per ottenere gli sgravi e limitare così gli abusi, queste agevolazioni si conteranno una volta sola per ciascuna famiglia, anche se i singoli componenti hanno stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi dello stesso comune

I coniugi conviventi che posseggono due case e dichiarano residenze separate potranno applicare le detrazioni (ma anche l'aliquota agevolata, più bassa) alla sola abitazione in cui hanno dimora abituale. A pagare la nuova imposta sulla casa sarà chi ci abita perché gli è stata assegnata, a prescindere dal fatto che ne sia proprietario

Nel caso di separazione o divorzio pagherà l'imu chi resta nella casa, chi ha dunque un diritto di abitazione anche se non necessariamente ne è proprietario

Vedi i commenti (41) / Commento

41 Commenti:

6 Maggio 2012, 2:10

Sono separata e la casa (da sposati) di "mia proprietà" è libera,
Il mutuo da estinguere, pari al prezzo di vendita, è a mio nome,
Andrà al rogito a luglio 2012,
I miei 2 figli ed io siamo residenti nella casa di mia madre,
Mio marito non stà contribuendo al pagamento del mutuo e non passa gli alimenti ai figli,
Come verrà classificato l'Imu?
Ringrazio se qualcuno mi sà rispondere

6 Maggio 2012, 19:24

Le solite farsate all'italiana! Giusto o non giusto pagare l'Imu? Fatto è che prima hanno dato mutui a tasso agevolato per l'acquisto della 1° Casa o addirittura soldi a fondo perduto ; adesso rivogliono tutto indietro! È vergognoso.

6 Maggio 2012, 19:28

I furbetti=mafia; i Mafiosi sono al governo! italiani sveglia!!!!!!!!!!!!!!!

6 Maggio 2012, 19:38

Quando ho comprato la casa, ( prima ed unica casa), i sacrifici li ho fatti io e non questo governo ladro! è tutto vero! "si stava meglio quando si stava peggio". E poi, con quest'altra tangente, si deduce che ogni cittadino che ha sacrificato i propri risparmi per assicurarsi un tetto, attualmente non è più proprietario di nada! assolutamente nada!

10 Maggio 2012, 13:52

Onestamente non riesco a capire.
Situazioni tipo:
1) coniugi separati, con case separate, vita separata ormai da 20 anni, manco hanno i rispettivi numeri di telefono, ma per affari loro non si sono mai divorziati. Come pagano? ciascuno la sua casa come prima casa? O devono tirare a sorte (i figli sono grandi)? COme fanno a mettersi d'accordo se manco sanno come rintracciarsi?
2) coniugi separati, case separate (ciascuno la sua di proprietà), un figlio vive con la mamma, un altro in una casa intestata a lui, ma non ha redditi. Finora si è pagato l'ICI per quest'ultima, e le prime due risultavano prima casa. Ora?

28 Maggio 2012, 17:59

Sono separato, proprietario al 50% di un alloggio assieme alla ex moglie.

Al momento della separazione il giudice ha assegnato a me la casa.

Dopo qualche anno mi sono trasferito e ho acquistato un alloggio in un altro comune dove ho preso la residenza.

Ci siamo accordati e La mia ex moglie è rientrata nell' alloggio in comproprietà al 50% e vi ha preso la residenza.

In comune mi dicono che essendo io l' assegnatario della casa e non essendo più residente devo pagare io l' imu su tutta la casa e come seconda casa

Vi risulta che sia possibile qualche scappatoia tipo pagarne iop metà come seconda casa e metà la ex moglie come prima casa?

28 Maggio 2012, 17:55

Sono separato, proprietario al 50% di un alloggio assieme alla ex moglie.

Al momento della separazione il giudice ha assegnato a me la casa.

Dopo qualche anno mi sono trasferito e ho acquistato un alloggio in un altro comune dove ho preso la residenza.

Ci siamo accordati e La mia ex moglie è rientrata nell' alloggio in comproprietà al 50% e vi ha preso la residenza.

In comune mi dicono che essendo io l' assegnatario della casa e non essendo più residente devo pagare io l' imu su tutta la casa e come seconda casa

Vi risulta che sia possibile qualche scappatoia tipo pagarne iop metà come seconda casa e metà la ex moglie come prima casa?

4 Giugno 2012, 10:56

L'articolo è molto chiaro.
Mi chiedo come sia possibile, allora, che un CAAF al quale mi sono rivolto mi abbia suggerito - al fine di godere delle agevolazioni IMU per l'abitazione principale - di far prendere a mia moglie la residenza nella casa di sua proprietà (che è prima casa ma troppo piccola perché noi ci si possa abitare assieme ai suoi 2 figli), anche se poi di fatto continua ad abitare con me nella casa da noi presa in locazione.
A dire dello stesso caaf questa soluzione sarebbe stata adottata da diverse coppie, singolarmente proprietari di "prime case" qui a Roma, godendo così delle agevolazioni imu per 2 "abitazioni principali", in quanto aventi anagraficamente residenze diverse...!

11 Giugno 2012, 19:33

Sono separata abbiamo in corso una giudiziale, attualmente percepisco un mantenimento da parte del ex di 800 euro mensile nn lavoro e vivo con un altra persona ( che nn ha beni al sole) per cui devo mantenermi in parte cercando il piu' possibbile di nn gravare sulle sue spalle... ho 50 anni e con la crisi che è in corso il lavoro nn c'è per i giovani figurarsi per me!... il punto è questo: il mio ex vive attualmente con un altra donna nell' appartamento lasciatogli dalla madre in donazione nella stessa palazzina dove è l'appartamento molto grande dove abbiamo vissuto per 25 anni! appartamento che per meta' è mio! piu' volte ho cercato di avere la mia parte ma nn c'è stato niente da fare! si rifiuta! ecco il motivo della giudiziale! premetto che l'appartamento in questione ci è stato lasciato in eredita' da suo padre in parti uguali! il mio ex è un imprenditore edile io nn ho niente! piu' volte gli ho chiesto se almeno mi avesse dato la possibbilita' di affittare la mia parte ... la risposta è stata negativa! ora vuole che io paghi la tassa sulla casa?!!... e con quali soldi????????????? ma dove sta la giustizia dove????????????!!!!!!!!!dopo aver subito 25 anni di umiliazioni verbali e materiali!... sono veramente disperata!...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account