Tradizionalmente era un venerdì, però con un fisco sempre più pressante ormai tutti i giorni possono essere "neri". Il 31 luglio 2014, ad esempio, non poche scadenze aspettano i contribuenti alla cassa. Vediamole nel dettaglio
1) esenzione canone rai: è il termine ultimo per richiedere l'esenzione del pagamento del canone rai. Per usufruire dell'agevolazione occorre aver compiuto 75 anni entro il termine di pagamento del canone, aver posseduto l'anno precedente (con il coniuge convivente) un reddito complessivo non superiore a 6.714 euro, non convivere con altre persone oltre il coniuge, che siano titolari di reddito
2) pagamento iva: devono essere presentate le richieste di rimborso (o compensazione del credito iva trimestrale. Inoltre scade il termine per l'invio della comunicazione mensile telematica all'agenzia delle entrate dei dati relativi alle operazioni iva effettuate con operatori economici con sede in paesi a fiscalità privilegiata relativa al mese di giungo e al 2 trimestre
3) comunicazioni caf- comunicazione dei dati per la scelta della destinazione del due per mille ai partiti politici ricevute dai contribuenti
4) ritrutturazione edilizia-comunicazioni dei dati relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio ai fini della detrazione del 55%
5) pagamento affitti- chi non ha optato per il regime alternativo della cedolare secca ha tempo fino al 31 luglio per versare l'imposta di registro sui contratti di affitto stipulati o rinnovati al 1 luglio 2014
per commentare devi effettuare il login con il tuo account