Entro la fine di agosto i contribuenti italiani, soprattutto imprese e lavoratori autonomi, dovranno versare all'erario al netto dei contributi previdenziali, oltre 29 miliardi di euro di imposte. È questo l'ammontare della stangata quantificato dalla cgia di mestre. Le principali scadenze fiscali/contributive di questo mese sono 11, andiamo a scoprirle
Secondo quanto evidenziato dall'associazione, a incidere maggiormente sulle tasche degli italiani sarà l'iva: il gettito dovrebbe superare i 13 miliardi di euro. A seguire il versamento da parte dei datori di lavoro delle ritenute irpef dei dipendenti e dei collaboratori, pari a un importo di 7,6 miliardi di euro, e il pagamento del saldo e dell'acconto irpef che dovrebbe garantire un gettito di 2,45 miliardi
La cgia ha poi sottolineato che altri 1,7 miliardi giungeranno nelle casse dello stato dal pagamento dell'addizionale irpef, mentre dall'irap e dall'ires sono previsti altri 3 miliardi di euro. Ci sono poi i lavoratori autonomi, che dovranno versare le proprie ritenute irpef per un importo che dovrebbe toccare 1,3 miliardi di euro
Ma ecco quali sono le scadenze del mese di agosto 2014:
- 20 agosto (7 scadenze): versamento ritenute irpef dipendenti, collaboratori e lavoratori autonomi; versamento contributi previdenziali e assistenziali dipendenti e collaboratori; contribuenti che svolgono attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, versamento imposte risultanti dal modello unico con maggiorazione dello 0,4 a titolo di interesse corrispettivo; versamento liquidazione iva mese luglio; versamento liquidazione iva secondo trimestre contribuenti trimestrali; versamento seconda rata contributi inps su minimale per commercianti e artigiani; comunicazione telematica all'agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento relative agli acquisti o prestazioni confluiti nella liquidazione iva
- 25 agosto (1 scadenza): trasmissione elenchi intrastat contribuenti tenuti alla presentazione mensile
- 31 agosto (3 scadenze). Dal momento che questa data cade di domenica, il termine slitta di un giorno (1° Settembre): presentazione all'inps del modello unico uniemens da parte del datore di lavoro; comunicazione telematica all'agenzia delle entrate dei dati relativi alle operazioni iva con operatori economici con sede in paesi a discalità privilegiata, invio mensile relativo al mese precedente; comunicazione telematica all'agenzia delle entrate dei dati relativi agli acquisti iva da san marino annotate nel mese precedente nei registri iva
per commentare devi effettuare il login con il tuo account