Commenti: 1
Detrazioni schermature solari 2015, quali sono e come ottenerle
GTRES

E’ possibile installare tende e schermature solari godendo dei benefici dell’ecobonus, ossia la detrazione del 65%. Questo perché tali prodotti, mantenendo più freschi gli edifici, contribuiscono al risparmio energetico.

La detrazione

Secondo quanto stabilito dalla legge di Stabilità 2015, l’agevolazione fiscale del 65% (valore massimo di 60mila euro) è appliccabile alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015. L'intervento può riguardare una sostituzione o una nuova installazione e lo sconto, sia Ires che Irpef, è diviso in dieci rate uguali di pari importo e ammesso entro il limite di capienza dell’imposta annua.

Cosa si intende per schermature solari

Il provvedimento ammette la maggior parte delle installazioni mobili a protezione della finestra irradiata dal sole o comunque che siano strutturalmente unite all’edificio. La guida curata da FederlegnoArredo, in collaborazione con Assotende, spiega che tra le schermature esterne rientrano – ad esempio – tende da sole, a veranda, a rullo, cappottine mobili, pergole, zanzariere; tra quelle interne i rulli avvolgibili, le veneziane, le plissettate, le verticali, gli skylighter. Sono comprese anche tutte le chiusure oscuranti (veneziane, tapparelle, persiane, frangisole, ecc), in qualsiasi orientamento.

Analizzando le normative Uni sul calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, l’Enea ha fatto sapere che, sebbene gli orientamenti siano diversi, il paniere è vasto. A Casa 24 del Sole 24 Ore, l’ingegner Lara Bianchi, responsabile ufficio tecnico Unicmi, ha spiegato: “Sono agevolabili tutte le tipologie di schermature solari tecniche, interne, esterne o integrate nelle vetrazioni, ad esclusione delle tende esterne aggettanti posizionate su pareti esposte a Nord. Deve trattarsi dunque di prodotti ‘tecnici’, non tende decorative, a protezione di una superficie vetrata. Applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili o smontabili dall’utente con il fai da te. Possono essere in combinazione con vetrate o autonome, cioè aggettanti come le tende da sole; ma non fisse, perché impedirebbero al contrario l’irraggiamento nei periodi invernali”.

Come usufruire del bonus

Vediamo come poter fruire del bonus. Alla data di richiesta l’immobile deve essere esistente e in regola con il pagamento dei tributi. Entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna trasmettere in via telematica la documentazione tecnica all’Enea. Dopo la registrazione e l’accesso, è richiesta la compilazione della scheda descrittiva con i dati tecnici relativi a tipologia e superficie della schermatura; superficie finestrata protetta; esposizione, classe del fattore solare Gtot (da 0 a 4, ricavato dalla scheda tecnica), materiale e meccanismo di regolazione. Non è richiesta una classe prestazionale minima. Nel campo relativo al risparmio energetico, se manca un’apposita valutazione tecnica, si può anche inserire il valore “zero”. Una volta ultimata la procedura, si riceve il codice personale (Cpid) che identifica la pratica e vale come prova dell’avvenuto invio. Il Cpid va stampato e conservato, insieme all’allegato F firmato, la scheda tecnica, la fattura e la ricevuta del bonifico “parlante”.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

Sabina e Franco
29 Dicembre 2015, 12:59

Buongiorno a tutti!
Con esposizione a Nord si intende solo Nord o anche Nord-Est e Nord-Ovest?
Grazie mille

per commentare devi effettuare il login con il tuo account