Commenti: 0

Dal 3 giugno non si lavora più per il Fisco. In quella data gli italiani festeggeranno il “tax freedom day, ovvero il giorno di liberazione fiscale, che quest’anno arriva dopo 154 giorni di lavoro: pari a poco più di 5 mesi lavorativi su 12. Rispetto al 2015, l’appuntamento arriva in anticipo di 3 giorni.

Per calcolare il “tax freedom day” l’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha preso in esame il dato di previsione del Pil nazionale e lo ha suddiviso per i 365 giorni dell’anno, ottenendo così un dato medio giornaliero. Successivamente, il gettito di imposte, tasse e contributi che gli italiani versano allo  Stato è stato rapportato al Pil giornaliero, ottenendo il cosiddetto “giorno di liberazione fiscale”.

Sempre da un punto di vista metodologico, l’Ufficio studi ha precisato che in questa elaborazione la pressione fiscale del 2015 e del 2016 è stata calcolata al netto del cosiddetto “bonus Renzi”, che nel nostro bilancio pubblico è conteggiato come un aumento di spesa e non come una diminuzione del carico fiscale a vantaggio di quasi 11 milioni di lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse.

Il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo ha spiegato: “Rispetto al 2015 il gettito complessivo del fisco è destinato a scendere di oltre 5 miliardi di euro. Quest’anno, infatti, le famiglie – ad eccezione di quelle proprietarie di ville, castelli e palazzi di pregio storico – non pagano la Tasi sulla prima casa, risparmiando circa 3,5 miliardi di euro. Le imprese, invece, non sono tenute al versamento dell’Imu sugli impianti imbullonati, da cui deriva una riduzione di gettito di 530 milioni di euro, mentre l’esenzione dell’Imu per i terreni agricoli vale 405 milioni. Le novità in materia di Irap, invece, prevedono l’abolizione dell’imposta per le imprese agricole e le cooperative di piccola pesca, con un risparmio di 167 milioni di euro. Il super ammortamento delle spese per investimenti al 140 per cento e i nuovi crediti di imposta per le attività ubicate nelle aree svantaggiate del Paese garantiscono un minor gettito pari a 787 milioni di euro”.

Se rispetto al 2015 la situazione di quest’anno presenta un leggero miglioramento, la stessa cosa non si può dire se la comparazione viene eseguita con il 1996 o il 2006. Rispetto a 20 anni fa, la situazione è peggiorata di 5 giorni, visto che allora ci si era liberati dal pagamento delle tasse il 29 maggio, 2 giorni dopo rispetto al risultato ottenuto nel 1996 (anno bisestile).

A tal proposito, il segretario della Cgia Renato Mason ha affermato: “In questi ultimi anni le politiche di rigore e di austerità hanno incrementato la pressione fiscale nel nostro Paese, penalizzando soprattutto le famiglie monoreddito e i lavoratori autonomi. Speriamo che dopo l’introduzione degli 80 euro a beneficio delle retribuzioni medio-basse, il Governo adotti anche delle misure a vantaggio delle partite Iva, abolendo l’Irap e riducendo le aliquote Irpef”.

“Tax freedom day”, dal 3 giugno non si lavora più per il Fisco
autorizado
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account