L’entrata in vigore è fissata per il 1º gennaio 2019, ma nel frattempo l’Associazione Nazionale Commercialisti ha richiesto una proroga per la fattura elettronica. Il motivo è che, secondo l’ANC, ad oggi il meccanismo di trasmissione in grave pericolo la tutela della privacy e la sicurezza del sistema economico.
Per Marco Cuchel, Presidente dell'ANC, il ricorso per ottenere la proroga della fattura elettronica “è una misura estrema alla quale siamo giunti alla fine di un estenuante percorso fatto di segnalazioni, istanze, richieste di incontro a tutte le istituzioni e le autorità coinvolte”. Secondo l’Associazione Nazionale Commercialisti i termini di emissione della fattura elettronica andrebbero rivisti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Già a ottobre l’ANC aveva promosso un’azione presso il Garante per la Privacy e presso l’Autorità Garante per la concorrenza, segnalando il rischio che la normativa sulla fatturazione elettronica, consentendo la raccolta massiva di informazioni commerciali, possa mettere in pericolo la sicurezza di un intero sistema economico.
Dopo la segnalazione il Garante per la privacy aveva chiesto all’Agenzia delle Entrate di rendere note le iniziative assunte per rendere il trattamento dei dati conforme alla normativa vigente. “Non sappiamo, ad oggi, se l’Agenzia abbia dato seguito e in quale modo al provvedimento del Garante” si legge in una nota diramata da ANC.
Allo stato attuale, però, rimane fissata al 1° gennaio 2019 la data di entrata in vigore della fattura elettronica obbligatoria. Tutti i soggetti titolari di partita Iva, quindi, avranno l’obbligo di emettere fatture online e la transizione tra cliente e fornitore sarà gestita dal Sistema di interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate secondo il formato XML già in uso per la FatturaPA, incluse le fatture a consumatori finali, che si occuperà anche del controllo delle fatture emesse.
Con l’inizio del nuovo anno, però, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi diventerà obbligatoria la fattura elettronica, che utilizzerà il Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate secondo il formato XML già in uso per la FatturaPA. La fatturazione elettronica deve essere trasmessa telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della data del documento emesso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account