Tra le novità contenute in questa legge di bilancio 2019 c'è anche il credito d'imposta per le spese effettuate a favore di interventi su terreni e immobili pubblici. Vediamo come funziona secondo le delucidazioni offerte dal sito FiscoOggi dell'Agenzia delle Entrate.
Come funzionano le erogazioni
Le erogazioni devono essere effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti Ires e destinate al finanziamento di lavori effettuati su terreni ed edifici per il seguente scopo:
- bonifica ambientale, compresa la rimozione dell'amianto dagli edifici
- prevenzione e risanamento del dissesto idrogeologico
- realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate
- recupero di aree dismesse di proprietà pubblica
I soggetti che possono efettuare le erogazioni
- persone fisiche
- enti non commerciali
- titolari di reddito d'impresa
Misure e limiti del credito d'imposta
Il credito d'imposta spetta nella misura del 65% delle erogazioni effettuate ed è riconosciuto alle
- persone fisiche fino al 20% del reddito imponibile
- agli enti non commerciali fino al 20% del reddito imponibile
- ai soggetti titolari di reddito d'impresa nei limiti del 10 per mille dei ricavi annui
per commentare devi effettuare il login con il tuo account