Commenti: 0
Agevolazioni prima casa, via libera a un nuovo beneficio se l'immobile è inagibile
GTRES

Se la prima casa acquistata con le agevolazioni è inagibile, il bonus può essere utilizzato una seconda volta. A stabilirlo il principio di diritto numero 1 del 17 marzo 2022 dell'Agenzia delle Entrate.

Secondo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n.1/2022, se la prima casa acquistata con le agevolazioni è inagibile, è possibile beneficiare del bonus una seconda volta. Quel che bisogna sapere è che serve una dichiarazione dell'autorità competente e che la possibilità di beneficiare una seconda volta dell'agevolazione prima casa sussiste fino a quando persiste la condizione che rende inutilizzabile gli spazi.

Nello specifico, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono le situazioni in cui i contribuenti possono beneficiare due volte del bonus prima casa. Si tratta, nel dettaglio, del caso in cui l'immobile acquistato fruendo dei benefici è oggetto di un decreto di sequestro e di dichiarazione di inagibilità da parte dell'Autorità competente in quanto mancano "i requisiti igienico sanitari, strutturali, impiantistici e di sicurezza antincendio, in misura tale da pregiudicare l’incolumità pubblica e privata".

In tale situazione, fino a quando permane la dichiarazione di inagibilità dell'immobile pre-posseduto, si può beneficiare una seconda volta dell'agevolazione per l'acquisto di un nuovo immobile.

Per beneficiare dunque una seconda volta delle agevolazioni prima casa deve risultare l'oggettiva e assoluta inidoneità dell'immobile pre-posseduto, che deve essere indipendente dalla volontà del contribuente e supportata da documentazione.

Tale principio è stato ribadito dal Fisco che, rispondendo a un quesito di un contribuente tramite Fisco Oggi, ha ricordato quanto sottolineato dall'Agenzia delle Entrate proprio con il principio di diritto n.1/2022. Non solo. Il Fisco ha anche menzionato la risoluzione n.107/2017, con la quale era stata ammessa la possibilità di beneficiare delle agevolazioni per l’acquisto di un nuovo immobile, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dal Dpr n. 131/1986, in seguito alla dichiarazione di inagibilità dell’Autorità competente a seguito di un evento sismico relativa a un immobile acquistato per finalità abitative con le agevolazioni prima casa. 

Quando si perdono le agevolazioni sulla prima casa?

Come spiegato dall'Agenzia delle Entrate, le agevolazioni ottenute quando si acquista un’abitazione con i benefici prima casa si perdono se:

  • le dichiarazioni previste dalla legge nell’atto di acquisto sono false;
  • l’abitazione è venduta o donata prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di acquisto, a meno che, entro un anno, non si riacquista un altro immobile, anche a titolo gratuito, da adibire in tempi “ragionevoli” a propria abitazione principale (il requisito del riacquisto non è soddisfatto quando si stipula, entro l’anno dalla vendita del primo immobile, soltanto un compromesso, poiché con questo tipo di contratto non si trasferisce il bene);
  • non si sposta la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto;
  • entro l’anno dall’acquisto del nuovo immobile non viene venduto quello già posseduto, acquistato con le agevolazioni prima casa.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account