
Agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale, alcuni chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione si è di recente espressa in tema di agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale. In particolare, è stato chiarito che il beneficio fiscale può essere usufruito solo se tutti i soggetti, anche chi non è intervenuto nell’atto, rilasciano le dichiarazioni previste dalla nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo unico sull’imposta di registro, Dpr n. 131/1986

Decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto, alcuni chiarimenti del Fisco
In tema di decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto è di recente intervenuto il Fisco, fornendo alcuni utili chiarimenti. Si ricorda che i benefici fiscali per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere applicati se il fabbricato che si acquista appartiene a determinate categorie catastali (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11), si trova nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora e se l’acquirente rispetta determinati requisiti. Ma vediamo nello specifico quanto è stato precisato sul tema

Rinuncia delle agevolazioni per la prima casa, quando è possibile
È possibile la rinuncia delle agevolazioni per la prima casa? In tal caso, quando? La questione è stata affrontata dalla Cassazione con la sentenza n. 24420 dell’11 settembre 2024. Nell’esaminare il caso, la Suprema Corte si è soffermata sulla non revocabilità del beneficio fiscale, delimitando l’ipotesi di revoca a quella che avviene nei termini prescritti ex lege per il trasferimento della residenza, in linea con quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 105 del 2011. Vediamo quanto precisato

Bonus prima casa under 36, le nuove istruzioni dell'Ade per il 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove istruzioni per il bonus "prima casa" destinato agli under 36, un'agevolazione pensata per facilitare l'acquisto della prima abitazione per i giovani con un ISEE non superiore a 40mila euro.

Bonus prima casa under 36: le agevolazioni e le novità per il 2023
Il Bonus prima casa rivolto agli under 36 include delle agevolazioni fiscali che hanno l’obiettivo di incentivare i giovani, single o in coppia, ad acquistare un immobile. Il Decreto Sostegni-bis 73/2021, entrato in vigore a partire dal 26 maggio 2021, introduce il bonus prima casa under 36, prorogato fino a tutto il 2023. L’assegnazione dell’incentivo dipende dall’ISEE, ossia l'indicatore economico, che sancisce il livello del tenore complessivo del nucleo familiare. Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul Bonus Prima Casa under 36 per il 2023

Bonus prima casa, nuova sospensione per i termini. Ecco quando riprenderanno
I termini stabiliti per gli adempimenti necessari all’ottenimento delle agevolazioni per la prima casa erano stati sospesi con la pandemia con diversi provvedimenti, ma avevano ripreso la propria decorrenza a partire dal marzo 2022.

Agevolazioni prima casa, via libera a un nuovo beneficio se l'immobile è inagibile
Se la prima casa acquistata con le agevolazioni è inagibile, il bonus può essere utilizzato una seconda volta. A stabilirlo la risoluzione numero 1 del 17 marzo 2022 dell'Agenzia delle Entrate

Come evitare la perdita delle agevolazioni della prima casa in affitto
Quando si mette in locazione la propria abitazione, evitare la perdita delle agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa è possibile. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le agevolazioni fiscali esistenti per l’acquisto della prima casa e come fare per non perderle in caso di affitto

Agevolazioni prima casa per il coniuge non assegnatario, i chiarimenti della Cassazione
Le agevolazioni prima casa spettano al coniuge non assegnatario dell'immobile assegnato alla moglie in sede di separazione personale? Sul tema è intervenuta la Cassazione. Vediamo quanto precisato

Agevolazioni prima casa e spostamento della residenza entro 18 mesi, il termine è perentorio
Per poter beneficiare della agevolazioni prima casa è necessario spostare la residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione acquistata entro 18 mesi. Il termine è perentorio, non ordinatorio. Ad esprimersi in questo senso è la Cassazione

Agevolazioni prima casa, come deve essere considerato il terreno agricolo
La Cassazione è intervenuta in tema di agevolazioni prima casa e ha chiarito in che modo deve essere considerato il terreno agricolo. Vediamo quanto è stato precisato

Fusione di immobili e agevolazioni prima casa, novità dalla giurisprudenza
Novità in tema di fusione di immobili e agevolazioni prima casa. Con la sentenza n. 725, la Ctr Marche ha stabilito che i benefici per l'acquisto della prima abitazione possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, purché destinate dall'acquirente, nel loro insieme, a costituire un'unica unità abitativa

Agevolazioni prima casa per i separati, ecco quando non spetta il bonus
Riflettori puntati sulle agevolazioni prima casa per i separati. Cosa accade al marito separato che vuole acquistare un altro immobile dal momento che il primo è assegnato alla ex? Può usufruire del beneficio fiscale? Vediamo quanto chiarito dalla Cassazione

Agevolazione prima casa, quando effettuare la richiesta
In tema di agevolazione per la prima casa, quando è necessario effettuare la richiesta? Una domanda la cui risposta è importante ai fini fiscali, vediamo perché e quanto è stato chiarito dalla Cassazione

Agevolazioni prima casa e usufrutto, alcuni chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
In tema di agevolazioni prima casa e usufrutto si è di recente espressa l'Agenzia delle Entrate. Quando decade il beneficio fiscale? Vediamo quanto chiarito, analizzando il caso presentato

Bonus prima casa in comunione dei beni: come funziona?
Se i coniugi acquistano in comunione dei beni una “prima casa” ma uno dei due è già proprietario di un’abitazione per cui ha richiesto il bonus, è possibile applicare nuovamente il bonus prima casa all’acquisto?

Agevolazioni prima casa e comunione dei beni, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Cosa accade in tema di agevolazioni prima casa e comunione di beni? Sul punto è intervenuta l'Agenzia delle Entrate, che ha fornito alcuni utili chiarimenti. Ecco quanto spiegato

Agevolazioni prima casa e trasferimento della residenza all'estero, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Si torna a parlare di agevolazioni prima casa e questa volta lo si fa per capire cosa accade nel caso di trasferimento della residenza all'estero. Il beneficio si perde o si mantiene? A fornire una risposta è l'Agenzia delle Entrate

Agevolazione prima casa per gli under 36 nel 2022, la brochure dell'Agenzia delle Entrate
L'agevolazione prima casa under 36 è una delle importanti misure fiscali di cui è possibile beneficiare fino alla fine del 2022. Con l'obiettivo di illustrarne nel dettaglio i vantaggi, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un'utile brochure

Proroga della sospensione dei termini per le agevolazioni prima casa, attenzione alle date
La proroga della sospensione dei termini per le agevolazioni prima casa è un tema che ha destato molto interesse. In molti si sono mostrati desiderosi di capire con esattezza da quando è scattato il periodo in cui riprendere gli adempimenti necessari per non perdere il bonus. Un nuovo chiarimento è arrivato ora dal Fisco

Nuova proroga dei termini per le agevolazioni prima casa 2022, i chiarimenti del Fisco
Il decreto Milleproroghe ha stabilito una nuova proroga dei termini entro i quali effettuali gli adempimenti per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa 2022. Ecco quanto chiarito dal Fisco

Rinuncia delle agevolazioni prima casa, il bonus è salvo se nuovamente richiesto
L'Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di rinuncia delle agevolazioni per la prima casa. Cosa accade se prima si richiede la revoca del bonus e successivamente la possibilità di riottenerlo? Vediamo quanto spiegato

Agevolazioni prima casa, cosa accade con lo scadere della sospensione dei termini per Covid
Importanti novità per le agevolazioni prima casa. La sospensione dei termini a causa del Covid è infatti scaduta. Cosa cambia ora? Scopriamolo insieme

Bonus prima casa per i giovani: la guida alle novità per il 2022
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto la proroga e rifinanziato con altri 242 milioni di euro il bonus prima casa per i giovani under 36 anni già previste nel decreto Sostegni bis della scorsa estate.

Donazione e agevolazioni prima casa, il Fisco fa chiarezza
In caso di donazione è possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa? E cosa accade se si è già proprietari di un altro immobile nello stesso Comune? Sul tema è intervenuto il Fisco. Ecco quanto chiarito