Le informazioni da idealista sulle agevolazioni per l'acquisto della prima casa: consigli utili per i giovani in procinto di comprare casa, rispettando i requisiti e risparmiando. 

Real Estate

Agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale, alcuni chiarimenti dalla Cassazione

La Cassazione si è di recente espressa in tema di agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale. In particolare, è stato chiarito che il beneficio fiscale può essere usufruito solo se tutti i soggetti, anche chi non è intervenuto nell’atto, rilasciano le dichiarazioni previste dalla nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo unico sull’imposta di registro, Dpr n. 131/1986
Real Estate

Decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto, alcuni chiarimenti del Fisco

In tema di decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto è di recente intervenuto il Fisco, fornendo alcuni utili chiarimenti. Si ricorda che i benefici fiscali per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere applicati se il fabbricato che si acquista appartiene a determinate categorie catastali (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11), si trova nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora e se l’acquirente rispetta determinati requisiti. Ma vediamo nello specifico quanto è stato precisato sul tema
Real Estate

Rinuncia delle agevolazioni per la prima casa, quando è possibile

È possibile la rinuncia delle agevolazioni per la prima casa? In tal caso, quando? La questione è stata affrontata dalla Cassazione con la sentenza n. 24420 dell’11 settembre 2024. Nell’esaminare il caso, la Suprema Corte si è soffermata sulla non revocabilità del beneficio fiscale, delimitando l’ipotesi di revoca a quella che avviene nei termini prescritti ex lege per il trasferimento della residenza, in linea con quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 105 del 2011. Vediamo quanto precisato
bonus prima casa under 36

Bonus prima casa under 36: le agevolazioni e le novità per il 2023

Il Bonus prima casa rivolto agli under 36 include delle agevolazioni fiscali che hanno l’obiettivo di incentivare i giovani, single o in coppia, ad acquistare un immobile. Il Decreto Sostegni-bis 73/2021, entrato in vigore a partire dal 26 maggio 2021, introduce il bonus prima casa under 36, prorogato fino a tutto il 2023. L’assegnazione dell’incentivo dipende dall’ISEE, ossia l'indicatore economico, che sancisce il livello del tenore complessivo del nucleo familiare. Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul Bonus Prima Casa under 36 per il 2023
affitto prima casa perdita agevolazioni

Come evitare la perdita delle agevolazioni della prima casa in affitto

Quando si mette in locazione la propria abitazione, evitare la perdita delle agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa è possibile. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le agevolazioni fiscali esistenti per l’acquisto della prima casa e come fare per non perderle in caso di affitto
Fusione immobili e agevolazioni prima casa

Fusione di immobili e agevolazioni prima casa, novità dalla giurisprudenza

Novità in tema di fusione di immobili e agevolazioni prima casa. Con la sentenza n. 725, la Ctr Marche ha stabilito che i benefici per l'acquisto della prima abitazione possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, purché destinate dall'acquirente, nel loro insieme, a costituire un'unica unità abitativa