Commenti: 0
Come detrarre l'affitto dalla dichiarazione dei redditi
Pixabay

Come detrarre l'affitto dalla dichiarazione dei redditi? Una domanda che probabilmente in molti si pongono e che può trovare facilmente risposta. Stiamo innanzitutto parlando della detrazione destinata a chi ha intestato o cointestato un contratto di locazione relativo all'abitazione principale

Detrazione affitto 730, le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Come spiegato dall'Agenzia delle Entrate con le istruzioni per la dichiarazione dei redditi 2022, per usufruire delle detrazioni nel 730 per l'affitto della casa bisogna compilare il Rigo E71, Inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale, e il Rigo E72, Lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro. Per gli studenti fuori sede il Rigo da compilare è E8/E10. La detrazione è pari al 19 per cento nel limite di 2.633 euro di spesa.

Le detrazioni nel 730 per l'affitto della casa vengono calcolate in base all'importo del reddito complessivo e al numero di giorni in cui si è utilizzato l'immobile.

Come scaricare l'affitto di casa?

Per poter scaricare l'affitto di casa, gli inquilini di case adibite ad abitazione principale devono compilare il Rigo E71 del modello 730/2022. Nella Colonna 1 deve essere inserito il codice 1 in caso di contribuenti che hanno stipulato o rinnovato il contratto di locazione di immobili destinati ad abitazione principale; il codice 2 in caso di contribuenti intestatari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, stipulati o rinnovati sulla base di appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative a livello nazionale; il codice 3 in caso di giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni, che hanno stipulato un contratto di locazione per l'unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale. 

Il Rigo E72 deve essere invece compilato dai lavoratori dipendenti che hanno trasferito o trasferiscono la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi nei tre anni antecedenti quello di richiesta della detrazione e siano titolari di qualunque tipo di contratto di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale situate nel nuovo comune di residenza a non meno di 100 Km di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione. La detrazione può essere fruita nei primi tre anni dal trasferimento della residenza.

Chi può scaricare l'affitto?

L'affitto della casa può dunque essere scaricato dagli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale, dagli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti in regime convenzionale; dai giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni che hanno stipulato un contratto di locazione per l'unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale; dai lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account