Tutte le istruzioni sulla dichiarazione dei redditi 2022 nella nuova guida pubblicata dall'Agenzia delle Entrate. In attesa della pubblicazione della precompilata che sarà online il 23 maggio, le Entrate hanno lanciato un nuovo tutorial che contiene non solo le scadenze, per capire chi deve farla e da quando, ma soprattutto racchiude tutte le novità della dichiarazione dei redditi 2022
Da quanto si può fare la dichiarazione dei redditi 2022?
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio, quando saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco, che in base alle informazioni in suo possesso ha già inserito 1 miliardo e 200 milioni di dati. Da martedì 31 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è oppure procedendo alle opportune modifiche e integrazioni.
Scadenza per l'invio del 730/2022 è il 30 settembre, mentre il 30 novembre è la scadenza per chi usa l'applicazione redditi web
Cosa c'è di nuovo nel 730/2022?
Le principali novità della dichiarazione dei redditi del 2022 sono le seguenti:
- Possibilità di affidare la gestione della propria dichiarazione a un familiare. In particolare, sarà possibile conferire una procura al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia
- Possibilità di scegliere una persona di fiducia. Qualora la persona a cui si intende affidare la gestione della propria dichiarazione non sia il coniuge né un parente entro il quarto grado, sarà comunque possibile conferire la procura presso un ufficio
- Abilitazione online per gli eredi. Precompilata più semplice anche per gli eredi, che da quest’anno potranno richiedere l’abilitazione necessaria per accedere alla dichiarazione del familiare direttamente online, senza necessità quindi di recarsi in ufficio. Infine, chi presenta la dichiarazione in qualità di genitore, tutore o amministratore di sostegno, potrà trasmettere la richiesta per l’abilitazione, oltre che con le consuete modalità, anche tramite il servizio online “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito internet delle Entrate.
La Guida dell'Agenzia delle Entrate
Una nuova guida, online sul sito istituzionale, e un video, pubblicato sul canale YouTube dell'Agenzia delle Entrate, illustrano le novità per consultare e inviare la propria dichiarazione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account