Commenti: 0
Superbonus 110
GTRES

Superbonus 110, le ultime notizie portano con sè importanti novità Dal governo è appena arrivato lo stop a qualsiasi ulteriore proroga, ma allo stesso tempo un allentamento per la cessione del credito. Da parte sua l'Agenzia delle Entrate,  dopo la pubblicazione della guida aggiornata al 2022ha messo a punto anche la nuova circolare ominibus che racchiude tutti i chiarimenti resi finora in tema di bonus 110. Dalla nuova scadenza per il condominio, alla proroga per le unifamiliari, dai soggetti beneficiari agli interventi ammessi, fino ad aspetti inerenti la cessione del credito o sconto in fattura e relativi adempimenti, oggetto di decreti già pubblicati in Gazzetta Ufficiale.Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul superbonus 110 per capire veramente come funziona il tanto discusso bonus delle meraviglie.

Superbonus 110, le ultime notizie

Le ultime notizie riguardano in primis la decisione del governo, resa nota dopo una riunione con la maggioranza, di mettere uno stop a qualsiasi possibile ulteriore proroga del superbonus 110, partendo dalle villette unifamiliari. 

Dall'altro canto, però, ha deciso di allargare le maglie della cessione del credito nel 2022 per le banche. Un emendamento presentato al decreto Aiuti,  approvato in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, prevede la possibilità per le banche e le società appartententi a gruppi bancari di cedere i crediti d'imposta del superbonus 110 e degli altri bonus edilizi a chiunque sia titolare di un conto corrente presso la banca cedente, sempre e quando non si tratti di un "consumatore o un utente". 

La possibilità di cedere il credito avrà valenza retroattiva, si applicherà quindi ai crediti maturati prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Aiuti.

Quali sono le ultime novità sul superbonus 110?

Con la circolare n 23/E il Fisco fornisce un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi in tema di superbonus 110 attraverso le risposte alle numerose istanze di interpello presentate dai contribuenti.

La circolare fornisce una illustrazione della disciplina del Superbonus applicabile in base alle diverse tipologie dei soggetti beneficiari, degli edifici interessati dagli interventi e delle spese ammesse all’agevolazione e, infine, dei principali aspetti inerenti l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante e i relativi adempimenti previsti.

Le novità in materia di opzione per lo sconto in fattura e la cessione del credito sono state oggetto della circolare del 27 maggio 2022, n 19/E.

Attenzione però, perché dal governo è arrivato lo stop ad ogni ulteriore proroga per il superbonus 110, a cominciare dalle villette unifamiliari, la cui scadenza è prevista al 31 dicembre 2022. Mentre c'è la volontà di allargare la cessione del credito.

Quali sono i lavori che rientrano nel bonus 110?

Nel bonus 110 rientrano i cosiddetti lavori o interventi principali o trainanti ovvero:

  • inerventi di isolamento termico degli involucri edilizi
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari
  • interventi antisismici (sismabonus)

A questi si aggiungono anche i cosiddetti interventi aggiuntivi o trainati, che danno diritto alla detrazione se avvengono in concomitanza a uno degli interventi trainanti. Nello specifico si ha diritto al superbonus 110 se: “le date delle spese sostenute per gli interventi trainati sono ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti”.

Gli interenti trainati che danno diritto alla detrazione del 110% sono i seguenti

  • Interventi di efficientamento energetico
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Quando scade il 110%?

il 110% ha scadenze diverse a seconda degli edifici oggetto dell'intervento, siano essi condomini, case unifamiliari, case popolari. La seguente tabella racchiude le scadenze del superbonus 110 alla perfezione. Ricordiamo inoltre che il governo ha messo uno stop a qualsiasi ulteriore proroga

Superbonus 110, tutto quello che hai sempre voluto sapere (e le ultime novità)
Agenzia delle Entrate

Come richiedere bonus 110 ristrutturazione 2022?

Per poter godere del Superbonus al 110% la prima cosa da fare è verificare con un tecnico quali interventi si possono realizzare e se tali interventi consentono un miglioramento di due classi energetiche. 

Una volta contattata l'impresa che svolge i lavori, il beneficiario dovrà decidere se sostenere direttamente le spese ed usufruire così di una detrazione del 110% nella dichiarazione dei redditi o esercitare l'opzione dello sconto in fattura (fino al 100% dell'importo della fattura) o di optare per la cessione del credito.

La nuova circolare e la guida dell'Agenzia delle Entrate

Ecco la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate, la n 23/E del 23 giugno 2022 e la guida sul superbonus 110 aggiornata a giugno 2022 con tutte le novità e le ultime notizie sul superbonus 110.

La circolare n 23/E del 23 giugno 2022

Guida superbonus 110 dell'Agenzia delle Entrate

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account