Ultime notizie per la cessione del credito del superbonus 110. Il governo ha presentato un emendamento al Decreto Aiuti che allarga la possibilità di cessione del credito d'imposta nel 2022 per le banche. Ma vediamo quali sono le ultime notizie e come funzionerà il meccanismo volto a rimettere in moto il comparto, ora bloccato, che di fatto apre la possiblità di cessione del credito alle aziende.
Novità per la cessione del credito del superbonus 110
Le ultime novità sulla cessione del credito del superbonus 110 vengono da un emendamento presentato dal Governo al decreto Aiuti, e già approvato dalle Commissioni Finanza e Bilancio della Camera.
Si tratta del superamento del meccanismo che consentiva alle banche di cedere il credito solo ai propri correntisti che fossero però qualificabili come "clienti professionali". Adesso secondo il nuovo emendamento le banche e le società appartenenti ai gruppi bancari potranno cedere i crediti d'imposta del superbonus 110 e degli altri bonus edilizi, a qualsiasi soggetto titolare di un conto corrente con la banca cedente che però non sia qualificabile come "consumatore o utente". Si apre quindi la cessione ai correntisti titolari di partite IVA. Una novità che vale anche per i crediti ceduti prima dell'entrata in vigore del decreto Aiuti stesso
La crisi delle aziende
Il blocco del meccanismo di cessione del credito del superbonus 110 ha di fatto causato una crisi per le aziende. Secondo gli ultimi dati di Confartiginato, infatti, oltre 47mila posti di lavoro sono a rischio con lo stop dei 5,2 milioni di euro di crediti attualmente sul mercato.
Un'indagine sulla cessione del credito delle banche
La Commissione parlamentaria d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha deciso di invare alle principali banche un questionario per verificare l'operatività del sistema bancario italiano. L'indagine riguarda proprio il sistema dei crediti bancari dei bonus edilizi e in particolare del superbonus 110.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account