
Il bonus tende da sole 2023 è iscritto nel gruppo di agevolazioni previste dall’Ecobonus, che include sotto la sua copertura molti interventi rivolti all’efficientamento energetico degli immobili. Oltre al bonus tende da sole, per esempio, anche il bonus zanzariere è considerato utile per migliorare le prestazioni di risparmio energetico e di ecosostenibilità di un’unità immobiliare.
Sulla detrazione del bonus tende da sole 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato delle indicazioni in materia di riqualificazione energetica e ha incluso le tende da esterno nella categoria delle schermature solari, uno dei gruppi di interventi sulle case che ha accesso alla detrazione IRPEF.
Non essendo più prevista la possibilità di usufruire del Superbonus al 110% per l’installazione di sistemi di schermatura solare all’interno di interventi trainanti, lo strumento della detrazione di cui si può beneficiare col bonus tende da sole 2023 ha delle modalità di richiesta differenti e un importo di detrazione non più elevato come quello di qualche anno fa.
Cos’è il bonus tende da sole 2023?
Pur essendo denominato bonus tende da sole, è l’Ecobonus ad essere il gruppo di agevolazioni predisposto per gli interventi in ambito di schermature solari. Questo aiuto consiste in una detrazione al 50% per spese che ammontano a un massimo di 60.000 euro effettuate per l’acquisto e l’installazione (comprese le operazioni contestuali) in opera di schermature solari, tra cui sono incluse persiane e tende da sole.
La più grande novità del 2023 sul bonus tende da sole? Sconto in fattura e cessione del credito sono bloccati, ormai da febbraio/marzo dopo l’avvenuta conversione in legge del “Decreto Cessioni”.
Per beneficiare del bonus tende da sole, la scadenza di tempo è prevista per il 31 dicembre 2023. Saranno quindi soggette a detrazione IRPEF, ottenibile in 10 quote annuali di pari valore, tutte le schermature solari messe in opera entro la fine di quest’anno. Le disposizioni vigenti, al momento, indicano che per zanzariere e tende da sole il bonus, senza ristrutturazione obbligatoria, sarà accessibile anche nel 2024.
Bonus tende da sole 2023: requisiti
L’accesso alle agevolazioni previste per sistemi oscuranti e schermature solari e incluse nel gruppo degli Ecobonus è limitato ad alcuni tipi di strutture. I requisiti tecnici per giovare del bonus tende sono i seguenti:
- la tenda da esterno deve essere di apertura regolabile ma montata in modo fisso all’involucro edilizio;
- obbligatorio il possesso del marchio CE e rispetto delle norme di sicurezza edilizia;
- il valore di trasmissione solare sommato delle vetrate e della tenda da sole non deve superare il valore di 0,35;
- l’orientamento della tenda da sole deve essere verso sud, sud-est o sud-ovest, mentre non ci sono obblighi sull’orientamento per tapparelle e imposte.
Le tipologie di tende da sole coperte quindi dall’ecobonus per tende da sole sono:
- verticali;
- tende a rullo;
- ombreggianti (finestre da tetto);
- esterne con bracci pieghevoli o rotanti;
- a lamelle orizzontali (anche dette “alla veneziana”).
Oltre ai procedimenti di installazione di queste tende, la detrazione è prevista anche per spese secondarie quali la dismissione del vecchio impianto oscurante, le opere murarie per la modifica e il raccoglimento della documentazione tecnica.
Beneficiari del bonus tende da sole 2023 e come pagare
Parlando di ecobonus e bonus tende da sole, l’Agenzia delle Entrate ricorda tutti i soggetti che possono godere di questa agevolazione in dichiarazione dei redditi: residenti e non residenti, senza distinzioni di tipologia di reddito posseduta e persone sia fisiche che giuridiche hanno accesso a questo aiuto. Basta essere in possesso di un titolo idoneo come può essere quello di proprietario, comodatario, socio di cooperative o imprenditore che produce redditi in forma associata.
Riguardo i metodi di pagamento, la detrazione è ottenibile con un finanziamento emesso dalla società, che indicherà tutti i dati in un bonifico bancario da spedire al fornitore e rilascerà una copia al beneficiario. Anche lo strumento del bonifico parlante porta alla detrazione pari a metà della spesa totale: basta indicare la causale del versamento, il codice fiscale dei beneficiari e il numero di partita IVA o codice fiscale del fornitore a cui va destinato il bonifico.

Tende da sole e Superbonus
Prima della detrazione al 50% disponibile almeno fino al 2024, un’opzione molto conveniente per coloro che erano intenzionati ad acquistare nuove schermature solari era l’esposizione al Superbonus 110%, per tende da sole disponibile assieme ad “interventi trainanti” svolti su un’unità immobiliare. Il Superbonus è stato revisionato più volte e, al 2023, si attesta al 90% dopo una riduzione dovuta alle tante modifiche. Per il resto, la detrazione prevista nel 2022 per il bonus tende da sole è rimasta invariata al 50% e rimarrà così almeno fino al 2024.
Scaricare le tende da sole nel 730
Il procedimento per ottenere la detrazione sulle tende da sole nel 2023 è rimasto invariato da qualche anno: il documento preposto per la dichiarazione delle spese svolte per l’installazione di schermature solari è sempre il modello 730. Si ha accesso alla detrazione sulle tende da sole in 730 al rigo E61 e al rigo E62, compilando questi spazi inserendo il tipo di intervento, l’anno in cui è stato svolto, il numero di rata, l’importo e l’eventuale maggiorazione dovuta alla presenza in zone sismiche di un certo livello. Se l’installazione è stata svolta nel 2008 o nel 2013 bisogna farlo presente segnando i campi preposti per segnalare questo caso particolare.
Comunicazione all’ENEA per bonus tende da sole 2023
L’ente a cui bisogna trasmettere la domanda per ottenere la detrazione sulle tende da sole nel 2023 è l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). Sulla piattaforma preposta per richiedere il bonus sulla tenda da sole bisogna inviare le seguenti informazioni:
- dati sull’immobile;
- dati anagrafici della persona fisica o giuridica;
- scheda tecnica descrittiva dell’intervento, redatta dal tecnico;
- asseverazione su costi e prezzi, quando necessaria, sempre distribuita dal tecnico abilitato;
Il termine massimo per fare domanda sul sito web dell’agenzia ENEA è stabilito entro 90 giorni dal completamento dei lavori o del collaudo degli stessi.

Potrebbe anche interessarti
Come funziona il bonus tende da sole 2023?
Dal 2023, il bonus tende da sole consiste in una detrazione IRPEF che ammonta al 50%, salvo casi particolari di maggiorazione. Da marzo 2023 non sono più previsti cessione del credito e sconto in fattura col bonus tende da sole.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account