
Codice tributo 3914: cos’è? Di cosa si sta parlando? Pagare le tasse è una delle incombenze del comune cittadino che posso risultare veramente complesse e insidiose. Ma sapendo di cosa si parla e a cosa serve è facile procedere. Nel nostro caso di analisi, il codice tributo 3914 identifica il pagamento della quota comunale dell’IMU sui terreni.
L’imposta municipale unica, di fatto, non fa riferimento solo alle abitazioni, alle case di proprietà, agli edifici o ai fabbricati di cui il cittadino è proprietario titolare ma comprende anche i terreni, anch’essi soggetti quindi al pagamento della tassa. Essendo un’informazione spesso sfuggente, è fondamentale ricordare di procedere a una corretta documentazione per evitare qualsiasi disguido. Il numero 3914 è ciò che va inserito nella compilazione del modello F24, nella specifica sezione “IMU ed altri tributi locali”. Ma andiamo a vedere nello specifico tutte le informazioni riguardanti questo codice tributo in particolare.
A cosa si riferisce il codice tributo 3914?
Cod. 3914: “IMU – imposta municipale propria per terreni – comune”
Il codice tributo 3914 specifico per l’IMU fa riferimento a tutti i terreni di proprietà (come, ad esempio, i terreni agricoli) e al pagamento dell’imposta comunale su di essi. Tutti i terreni registrati regolarmente al catasto sono sottoposti all’imposta IMU e vanno quindi segnalati con lo specifico codice durante il pagamento di quest’ultima.
Come esplicita la denominazione stessa il cod. 3914 è un codice tributo legato al pagamento dell’IMU. Questa imposta patrimoniale è stata instituita nel 2012 dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione numero 35/E, per poi essere aggiornata nel 2020 nel nuovo IMU che porta solo un nuovo codice tributo per i prefabbricati destinati alla vendita con la risoluzione numero 29/E.
Il codice tributo 3914 è, quindi, solo uno dei codici da utilizzare nel modello F24 per il pagamento dell'IMU.

Quando non si usa il codice tributo 3914
Calcolare l’IMU sui terreni richiede molta attenzione, è importante non fare confusione tra i diversi codici per evitare problemi con il sistema fiscale. Il riferimento 3914 ad esempio va inserito solo ed esclusivamente in riferimento ai terreni di proprietà e al pagamento della quota comunale riguardo gli stessi.
Quando i contributi che versiamo sono destinati allo stato, bisogna far riferimento a un differente codice tributo: il cod. 3915.
Codice tributo 3914 e 3918: differenze
Il codice tributo 3914 non va assolutamente confuso con il codice tributo 3918, che invece fa riferimento sempre all’imposta municipale ma riguardante gli immobili che rientrano nella categoria “altri fabbricati”, o anche prime e seconde case classificate nei gruppi catastali A1, A8 e A9.
Quando pagare l’IMU sui terreni?
Innanzitutto, per procedere nella giusta direzione con il pagamento dell’IMU è importante fare riferimento ai codici catastali presenti sugli atti di proprietà. Ogni proprietà è diversa, avrà specifici moltiplicatori a seconda delle proprie caratteristiche catastali che determineranno gli importi da pagare.
Nel concreto l’IMU può essere pagato in due rate o in un’unica soluzione, che ha scadenza il 16 giugno di ogni anno. Nel caso si scelga la soluzione in due rate sarà necessario procedere con il secondo versamento entro il 16 dicembre. Nel caso in cui contribuente vada oltre queste scadenze ha tempo un anno dalla scadenza per mettere in pratica il ravvedimento operoso. In tal modo avrà sanzioni e interessi ridotti proporzionati ai giorni di ritardo nel pagamento.
Sia il pagamento dell’IMU che il ravvedimento operoso si effettuano tramite la compilazione del modello F24.

Codice tributo 3914: come compilare il modello F24
Fortunatamente la compilazione in riferimento al codice tributo 3914 del modello F24 richiede pochi e semplici dati, tuttavia da inserire con la massima attenzione. Come già anticipato, quando si usa il codice tributo 3914 bisogna inserirlo nella specifica sezione “IMU ed altri tributi locali”: ecco come fare.
- Nella prima colonna del modello va inserito il codice ente, quindi il codice comune in cui è situato il terreno
- Nella colonna riguardo il numero di immobili va inserito il numero complessivo di immobili per cui si fa il versamento
- Il cod. 3914 va inserito nella colonna del codice tributo
- Inserire l’anno di riferimento sempre per esteso
- Nella colonna “Importi a debito versati” va inserito l’ammontare del pagamento, calcolando il saldo
- Per quanto riguarda la modalità di versamento del contributo individuiamo le caselle “Acc” e “Saldo”: la prima va barrato in caso del versamento della prima rata (entro il 16 giungo), mentre la seconda in caso della seconda rata e quindi completamento del saldo (entro 16 dicembre), invece saranno barrate entrambe le caselle in caso di pagamento in un’unica soluzione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account