Tutti i passaggi e i documenti necessari per procedere con il calcolo ISEE 2024: cosa serve nello specifico
Commenti: 0
calcolo isee
iStockPhoto

Ogni anno è necessario aggiornare il proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per poter accedere a eventuali agevolazioni di natura economica. Ma per calcolare l’ISEE 2024 cosa serve? Sarà necessario produrre i documenti che fanno riferimento ai redditi e ai patrimoni del nucleo familiare, inoltre andranno prodotte informazioni anagrafiche, che devono essere consegnate direttamente al CAF o indicate sul portale dell’INPS appositamente dedicato alla compilazione della DSU.

Quando si chiede il nuovo ISEE?

In data 31 dicembre 2023 sono scadute tutte le intestazioni ISEE rilasciate durante l’anno 2023. È necessario pertanto muoversi subito per poter avere nelle proprie mani il calcolo per il 2024 e poter accedere alle possibili agevolazioni come il bonus bollette o l’assegno unico.

Si ricorda che il valore ISEE 2024 scadrà, come ogni anno, il prossimo 31 dicembre.

Cosa viene considerato per l’ISEE 2024?

Per quanto riguarda il calcolo ISEE 2024 non sono state introdotte grandi novità, ma la Legge di Bilancio 2024 ha ristabilito alcune regole per i parametri di calcolo. Nel 2024 non vengono presi in considerazione i Titoli di Stato e i prodotti finanziari di raccolta del risparmio, per i quali vi sia l’obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato fino a una soglia di 50.000€.

Per approcciarsi a calcolare il Modello ISEE è necessario considerare i dati ricavati dalla dichiarazione dei redditi 2023, che si riferiscono quindi al periodo di imposta del 2022. Per fare il calcolo dell’ISEE vengono presi come riferimento diversi fattori tra cui:

  • Conti correnti
  • Beni mobili e immobili.

Il dichiarante del nucleo familiare dovrà presentare al CAF o direttamente all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Nella DSU vengono raccolti gli elementi pertinenti a tutti i componenti del nucleo familiare e necessari ai fini del calcolo dell’ISEE.

Che documenti portare al CAF per il calcolo dell’ISEE?

I documenti da presentare al CAF non sono sicuramente pochi, in quanto è necessario fare un resoconto completo di tutti i beni posseduti che possano apportare un’influenza sul calcolo dell’ISEE. Ecco, quindi, quali sono i documenti necessari:

  • Stato di famiglia
  • Carta d’identità del dichiarante
  • Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
  • tutti i documenti che attestano i redditi percepiti nel corso del 2022, ovvero Modello 730, Modello Unico e tutti i Modelli CUD
  • Documenti che attestino tutti i compensi percepiti, così come i trattamenti previdenziali od assistenziali che creino reddito, anche quando è esente ai fini Irpef
  • Estratti conto con saldo contabile e giacenza media per ogni deposito, c/c bancario e postale, carte prepagate e libretti di risparmio;
  • Titoli di Stato (BOT, CCT, BTP, ecc), obbligazioni, certificati deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati;
  • Conti deposito titoli e/o obbligazioni;
  • Azioni e/o quote di organismi d'investimento collettivo di risparmio (OICR) italiani o esteri;
  • Targhe degli autoveicoli e motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore
  • Indirizzo di residenza, se diverso dalla casa di abitazione del nucleo
  • Certificazione attestante il tipo di disabilità/non autosufficienza
  • Visure catastali di tutti i fabbricati e terreni
  • Se in affitto, contratto di locazione con estremi registrazione e importo ultimo canone pagato
  • Sentenza separazione/divorzio oppure sentenza tribunale minori per affidamento figli se genitori non coniugati.
calcolo isee
Pexels

Come compilare la DSU

Tutti i documenti elencati fino a questo momento sono necessari prima di procedere con la compilazione della DSU. Una precompilazione per la DSU è disponibile online, accedendo al portale sul sito dell’INPS. Scegliendo la compilazione sul portale dell’INPS si troveranno dei dati precompilati forniti in modo diretto dall’INPS e dall'Agenzia dell’Entrate. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account