Il 25 maggio in Italia si vota per il rinnovo del parlamento europeo. Un appuntamento che vede coinvolti i 28 stati membri dell'unione e in seguito al quale verranno assegnati 751 seggi ai diversi canditati. I cittadini di gran bretagna e paesi bassi sono stati i primi a votare. Ma ecco come si svolgeranno le elezioni europee 2014
Ogni stato voterà secondo il proprio sistema elettorale, la distribuzione dei seggi avverrà poi in base alla popolazione dei diversi paesi. Gli stati con popolazione più elevata avranno diritto a più seggi
Sistema elettorale - il sistema elettorale è proporzionale con sbarramento al 4%. Il partito che non supererà il 4% di preferenze non avrà diritto ad alcun seggio. Il partito che avrà più seggi dopo il 25 maggio, insieme all'intero parlamento, sceglierà il presidente della commissione europea. I parlamentari europei che rappresenteranno l'Italia saranno 73
Candidati e partiti - i candidati alla presidenza della commissione sono: martin shulz, per il partito socialista europeo; jean claude juncker, per il partito popolare europeo; alexis tsipras; guy verhofstadt, per l'alleanza dei democratici e dei liberali per l'europa; ska keller e josè bovè. I partiti che concorreranno all'assegnazione dei seggi del parlamento europeo sono: pd (gruppo socialisti e democratici), forza Italia e ncd (partito popolare), m5s e fratelli d'Italia (al momento non associati a nessun gruppo), lega (europa della libertà e della democrazia), scelta europea (liberaldemocratici), l'altra europa con tsipras (sinistra unitaria europea)
Quando si vota e chi vota - in Italia si vota domenica 25 maggio, dalle 7.00 alle 23.00. Possono recarsi alle urne i cittadini che hanno compiuto i 18 anni, portando con sé la tessera elettorale e un documento di riconoscimento in corso di validità. Chi non ha la tessera o ha esaurito i 18 spazi per il timbro deve andare agli uffici comunali destinati alla sostituzione o alla consegna dei duplicati
Come votare - per votare bisogna tracciare un segno sul simbolo corrispondente alla lista prescelta. È possibile esprimere fino a tre preferenze solo per candidati compresi nella lista votata. In questo caso si scrivono i nomi dei candidati nelle righe di fianco al simbolo, in caso di omonimia oltre a nome e cognome si deve aggiungere la data di nascita del prescelto. Qualora si scelga di dare tre preferenze, queste non possono andare a tre persone dello stesso sesso. Per i rappresentanti delle liste che rappresentano le minoranze linguistiche è possibile esprimere un solo voto di preferenza
5 circoscrizioni - per il voto il nostro paese è diviso in 5 circoscrizioni: Italia nord-occidentale 20 seggi (Piemonte, valle d'Aosta, Liguria e Lombardia), Italia nord-orientale 14 seggi (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna), Italia centrale 14 seggi (Lazio, Umbria, Marche e Toscana), Italia meridionale 17 seggi (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria), isole 8 seggi (Sardegna e Sicilia)
Schede - ogni circoscrizione ha schede di colore diverso: grigio per l'talia nord-occidentale, marrone per l'Italia nord-orientale, rosso per l'Italia centrale, arancione per l'Italia meridionale e rosa per le isole
Parlamento europeo - il parlamento europeo ha tre sedi: bruxelles, strasburgo e lussemburgo, quest'ultima ha una funsione esclusivamente amministrativa. La sede principale è quella di bruxelles, ma per regolamento il parlamento europeo deve tenere almeno 12 riunioni all'anno a strasburgo. L'abolizione della sede di strasburgo è un fatto di cui più volte si è parlato, gli spostamenti generano sprechi che potrebbero essere facilmente evitati, ma l'ipotesi ha sempre visto contraria la francia
Informazioni dettagliate sulle elezioni europee sono offerte dal sito del ministero dell'interno
per commentare devi effettuare il login con il tuo account