Direttiva europea sulla classe energetica, niente stop di vendita o affitto delle case meno efficienti

Direttiva europea sulla classe energetica, niente stop di vendita o affitto delle case meno efficienti

Nessun divieto di vendita e locazione dal 2030 per le case che non raggiungano determinati requisiti di efficienza energetica. La tanto discussa direttiva europea sulla classe energetica degli immobili non impone infatti lo stop di cui si è parlato nei giorni scorsi, ma stabilisce l'obbligo di ammodernare dalla classe G alla F il 15% del patrimonio edilizio con le prestazioni peggiori di ciascuno Stato Ue entro il 2027 per gli edifici non residenziali ed entro il 2030 per gli edifici residenziali

Fondi pensione europei, ecco cosa sono i Pepp

Un prodotto pensionistico comune a tutti i Paesi europei ad adesione individuale. Il suo nome è Pan-European Personal Pension product (Pepp) ed è stato proposto dalla Commissione europea con l’obiettivo di far fronte al problema della sostenibilità dei sistemi di previdenza pubblica

Ema ed Eba, ecco le città candidate

Sono 27 le proposte relative a 23 città ricevute dal Consiglio dell’Unione Europea per ospitare dopo la Brexit l’Agenzia del farmaco (Ema) e l’Autorità bancaria europea (Eba). Per la prima, nel dettaglio, ci sono 19 offerte (tra cui quella di Milano) e per la seconda 8

La storica multa che Bruxelles ha imposto ad Apple spiegata in cinque punti

L'Europa ha acceso i riflettori sulle grandi multinazionali straniere e sui benefici fiscali da loro ottenuti. Tra le ultime grandi aziende prese di mira c’è la Apple. Dopo tre anni di indagini, la Commissione europea ha stabilito che il colosso di Cupertino ha beneficiato di vantaggi fiscali in Irlanda e ha comminato una multa pari a tutto il denaro evaso al Fisco più gli interessi

Scuola, la corte di giustizia europea condanna l'Italia e chiede l'assunzione di 250mila precari

Dopo una lunga battaglia legale, la corte di giustizia europea ha chiesto la stabilizzazione del personale precario della scuola in Italia, che abbia svolto almeno 36 mesi di servizio. "La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell'unione. Il rinnovo illimitato di tali contratti per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole statali non è giustificato", questo il contenuto della sentenza

Elezioni europee 2014, come si vota in Italia e all'estero

Il 25 maggio in Italia si vota per il rinnovo del parlamento europeo. Un appuntamento che vede coinvolti i 28 stati membri dell'unione e in seguito al quale verranno assegnati 751 seggi ai diversi canditati. I cittadini di gran bretagna e paesi bassi sono stati i primi a votare.