Commenti: 0

Dal 1° Gennaio 2015 il cosiddetto "double irish" non sarà più utilizzabile. Dublino ha deciso di mettere uno stop a quell'escamotage fiscale che permette alle multinazionali estere di pagare meno (o non pagare affatto) tasse sugli utili. La misura riguarderà subito le società che si stabiliranno ex novo in irlanda, le altre avranno tempo per rivedere la loro organizzazione fino al 2020

Ad annunciare lo stop al "double irish" è stato il ministro delle finanze michael noonan. Fino ad oggi, il meccanismo ha concesso ai grandi gruppi internazionali (come google ed apple) di incanalare i profitti attraverso le proprie controllate in irlanda che a loro volta li girano, attraverso royalty e altre forme di pagamento, verso una seconda controllata irlandese con sede in paradisi fiscali come bermuda, isola di man o cayman

Adesso, però, si cambia registro. Con i cambiamenti annunciati dal ministro delle finanze, se fino ad oggi un'azienda, pur avendo sede legale in irlanda, non veniva considerata fiscalmente residente se gestita e controllata altrove, d'ora in poi le imprese registrate a dublino saranno anche fiscalmente residenti in irlanda

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account