Il provvedimento sul divorzio breve, approvato in via definitiva dalla Camera il 23 aprile scorso e pubblicato in Gazzetta il 6 maggio, è da oggi in vigore. Vediamo cosa prevede il testo.
I tempi
Il provvedimento sul divorzio breve, che da oggi è legge, prevede che lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio può essere chiesto da uno dei coniugi a distanza di 12 mesi dalla separazione giudiziale e a distanza di 6 mesi dalla separazione consensuale, indipendentemente dalla presenza o meno di figli. Non servono più, dunque, i tre anni anni di tempo previsti dalla riforma della legge Fortuna-Baslini.
La comunione dei beni
La comunione dei beni si scioglie quando il giudice autorizza i coniugi a vivere separati o al momento di sottoscrivere la separazione consensuale. In precedenza, invece, lo scioglimento della comunione dei beni avveniva con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione.
L’applicazione immediata
La legge è retroattiva. Il divorzio breve è operativo anche per i procedimenti in corso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account